Sabato 4 maggio 2019, a partire dalle ore 9.30, a Filiano si terrà l'iniziativa "Filiano in Marcia per la Cultura", promossa dall’Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia" Avigliano Frazioni – Filiano e dall’Amministrazione Comunale di Filiano con la collaborazione dell'Associazione Pro Loco di Filiano e delle altre Associazioni presenti sul territorio, e con il patrocinio del Comune di Avigliano, della Regione Basilicata e dell'Unicef Basilicata.
PROGRAMMA
Ore 9:30 - Centro sociale “Prof. G. Lorusso”
Incontro e Presentazione dell’evento
Saluti
• Amelia MAIO, Dirigente Scolastico
• Vito SUMMA, Sindaco di Avigliano
• Francesco SANTORO, Sindaco di Filiano
• Angela GRANATA, Presidente Unicef Basilicata
Interventi
• Tomangelo CAPPELLI, Coordinatore della Regione Basilicata
Il Programma “La Basilicata in Marcia per la Cultura”
• Vito SABIA, Presidente del Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra
Prodotti tipici e tradizionali sinonimo di cultura e tradizione: Il Pecorino di Filiano
• Marco RANALDI, Maestro di musica
Le Pitture rupestri di Riparo Ranaldi
Gli alunni dell’I.C. "Federico II di Svevia" Avigliano Frazioni-Filiano intervistano il maestro Marco Ranaldi.
Proiezione del video “Interrogo i libri” di Francesco Petrarca
L’Orchestra dell’I.C. "Federico II di Svevia" Avigliano Frazioni-Filiano esegue l’Inno di Mameli.
Ore 10:30
Marcia per le strade del Centro storico
Ore 10:45 - Piazza Autonomia
• Esecuzione del brano “Branle dei Cavalli”
• Presentazione di Federico II di Svevia
Ore 11:00 - Piazza Sen. Vito Reale
• Rivisitazione del matrimonio aviglianese in costume tradizionale
• Esecuzione del brano “Brigante se more”
• “La Scuola di una volta” nei ricordi del sig. Domenico Carriero
Ore 11:30 - Piazza SS. Rosario
La Chiesa di San Giuseppe tra storia e arte
Ore 11:45 - Chiesa di San Giuseppe
• Lettura del testo poetico “Inno alla vita”
• L’Orchestra dell’I.C. "Federico II di Svevia" Avigliano Frazioni-Filiano esegue il brano “Inno alla gioia”
• Saluto del Parroco Don Mariano Spera
Ore 12:00 - Piazza SS. Rosario
Ascolto emozionale delle Campane
Ore 12:15 - Villa Mancini
Saluti conclusivi
Si ringraziano tutte le Associazioni presenti sul territorio: Pro Loco di Filiano, Pro Loco di Lagopesole, CRI Filiano, Protezione Civile di Filiano, Forum giovanile C63 di Filiano, UNLA Lagopesole, Circolo “Il Falco” di Lagopesole e la Fondazione “Emanuele Gianturco” di Avigliano.