Grazie al contributo di:

novità agenda

2012 2018 acermontis affascinatura Agromonte alcol alzheimer amicizia anagrafe canina Angelo Raffaele Pace Aniello Ertico Anna Oxa Anna Rivelli Annamaria Corbo annessione anniversario ANSPI Antonio Bavusi antonio guastamacchia Antonio Salerno Antonio Saluzzi APT Basilicata archeologia area di sosta area picnic arte articolo ArtPerformance assemblea assessore Aurelio Pace autonomia comunale AVIS Filiano Banda Osiris banner Basilicata Basilicata Wiki bastoncini di carta befana beneficenza biblioteca bici bilancio biscotto borghi bosco brigantaggio bullismo caccia al tesoro caduti calcio calendario camper campo da tennis campo di calcetto campo scuola campo sportivo cani Cantariedd capitale carabinieri caravan Carmen Pafundi Carmen Salvatore Carmen Santarsiero Carmine Cianciarulo Carmine Crocco Carnevale celiachia cena cerimonia Chiesa S. Giuseppe chitarra cimitero Cine Foto Gruosso cipresso calvo commemorazione Comune di Filiano concorso fotografico concorso presepe consiglio comunale Consorzio Pro Loco Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra contributo ConTurBand convegno corso corso di dizione costituzione Crescenzia Lucia Cristina Greco Cristo morto CROB Rionero Croce Rossa Italiana cucia Cultura De Ruggieri decennale dialetto dieta Dino Rosa disabilità dislessia dizione Domenico Gruosso don Mariano Spera Donatantonio Martinelli Donatella Oppido Donato Imbrenda donne donne lucane Dragon Folk Dragonetti E...state a Filiano educazione micologica Elena Musci elezioni enogastronomia equitazione escursione escursionismo estate estate a filiano estate ragazzi estrazioni petrolifere etica Fabio Amendolara facebook favole favole a merenda Ferragosto Festa del Libro Festa della Donna Festa della Musica Festa Patronale Fiabe lucane Filiano Filiano Music Live fionda flash mob focaccia Fondazione Porta Coeli Fondazione Porta Coeli Forenza formaggio Forum C63 foto fotografia Francesco Cappiello Francesco Cioffredi Francesco D'Adamo Francesco Ranaldi Francesco Santoro Franco Sabia frittata fumetti fumetto funghi furcedda fustulutat Gesù Gianluca Lagrotta Gianni Rodari Ginestra giochi giochi tradizionali giornalismo d'inchiesta Giornata regionale Pro Loco giovani Giovanni Lettieri Giuseppe Lupo Giuseppe Nella Giuseppe Palumbo Giusi Macchia Gruosso Domenico GSLG handicap I Pisconi i tind'l il castello il ragno Illaria Moscardi importanza della vita internet Iscalunga Istituto Comprensivo Kaotic Souls karate l'arca la furmicula laboratorio creativo Lacerenza Domenico Lacerenza Mariantonietta Lagopesole latticini Lavello Lavieri edizioni leggi razziali lettura Lisa Romualdi logo Loredana Albano Lu Muzz'c lu panar lu prime muzz'c lu strumele lucanum Lucia Crescenzia Lucia Santarsiero Luciano Colucci Luisa Cherubini maiale mammella manovre di disostruzione Mara Sabia Maratea maratona Maria Ad Nives Coviello Maria S.S. del Rosario Maria Santarsiero Maria SS. del Belvedere Matera matera2019 Maurizio Picariello mazza a ppicule medioevo memoria menopausa mesolitico Michele Miglionico micologia mietitore Mirko Gisonte Monte Caruso Montescaglioso mostra di pittura mostra fotografica museo Museo Carpini Museo Civico Antiquarium Musica dal vivo musica popolare Natale natura neolitico Nicola Martinelli nonni notturno Nur ocra Officine Popolari Lucane OLA OPAC orchidea ordinanza organo a canne Padre Pio pala lignea palmenti Pancrazio Toscano Paola Nicolini Paola Russo parcheggio Parrocchia "Maria SS. del Rosario" Pasqua Pasquale Pace passeggiata Passione di Cristo pasta Patrizia Del Puente pecorino periodici petrolio picnic Pietro Dommarco Pignola Pino Gallo pisconi pittura pitture rupestri poema poesia Pompa Raffaele pranzo preistoria Premio UNPLI presentazione libro presepe presepe vivente prevenzione alcol Prima che tutto accadesse privacy Pro Loco Pro Loco Filiano pubblicazione pubblicità quadri plastici Quaresima quotidiani raccolta differenziata Raffaele Pellegrino rassegna stampa re chinghe prete religione Renato Ciavola restauro ricerca libri rinvio Rionero riparo ranaldi riserve antropologiche Roberto Cammarelle Rocco De Rosa Rocco Franciosa Rocco Mancuso Rocco Scotellaro Sagra salsiccia santuari saperebas Saveria Catena SBN Scala 40 Scalera scinnandíne scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria Sebina segui le tracce Servizio Bibliotecario Nazionale servizio civile shoah sicurezza sindaco solidarietà Sorgente Imperatrice sorgenti Spacciaboschi sponsor sport staccia storia strazzata Tania Lacriola tarantolati telefono tendostruttura testimonianza Tex Willer tintle tiroide tombolata torneo di scopa Touring Club Italiano tozzamuro tradizioni tratturi trekking tressette tumore tumore alla mammella Tuppo dei Sassi turismo Unibas Unicef UNPLI Unpli Basilicata uova uovo Via Crucis via lucis video vino Vitalba Calcio Vito Bochicchio Vito Filippi Vito Sabia vivente volontari del soccorso Walter Carretta web Wiki Loves Basilicata Zétema zucchine zumba

Home Agenda appuntamenti

Mostra "Tex a Filiano"

Cartolina

L’Associazione Pro Loco di Filiano organizza, dal 29 agosto al 12 settembre 2004, una mostra sul personaggio più longevo del fumetto italiano Tex Willer, denominata “Tex a Filiano”.

La mostra sarà esposta presso l’ex edificio scolastico in c.so papa Giovanni XXIII in Filiano, con il seguente orario di apertura: dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalla ore 17.00 alle ore 20.00.

La mostra, curata dal sig. Sabia Vito, sarà inaugurata Domenica 29 agosto alle ore 18.00 all'interno del cortile dell’ex edificio scolastico.

 

La presentazione della mostra prevede il seguente programma:

 

Presenta e conduce:

Armando LOSTAGLIO, Giornalista

 

Saluti:

Paolo SPERA, Presidente Associazione Pro Loco di Filiano

Salvatore MAIO, Sindaco di Filiano

 

Interventi:

Vito SABIA, Collezionista di Tex, curatore della mostra

Giulio LAURENZI, Presidente Associazione fumettistica “La Nuvola Scarlatta”

 

Relazione:

Renato CIAVOLA, Cartoonist, illustratore, giornalista, scrittore.

 

La mostra ha la finalità di analizzare l’evoluzione del personaggio dei fumetti Tex Willer e mettere in evidenza l’aspetto “culturale” del collezionismo dei fumetti.

 

Tutto il materiale esposto proviene dalla consistente collezione privata del collezionista di Tex Willer, il filianese Sabia Vito, co-autore del libro “Di tutto di…Tex”, edito da Alessandro Tesauro Editore nel 1997.

 

La mostra sarà strutturata in diverse sezioni che prevedono:

- Pannelli espositivi in cui si ripercorre la vita editoriale di Tex e l’evoluzione del personaggio.

- Esposizione di vari albi di Tex comprese edizioni straniere.

- Esposizione di manifesti, poster, locandine sulle iniziative passate realizzate su Tex.

- Esposizione di vari saggi, riviste, ecc… che parlano di Tex.

- Esposizione di innumerevoli gadgets su Tex: cartoline, spille, puzzle, soldatini, cinture, ecc... ecc...

- Proiezione di video su Tex.

- Una sezione particolare sul film su Tex, con l’esposizione di fotobuste.

 

Come materiale pubblicitario per la mostra sono state realizzate una locandina, una brochure/invito ed una cartolina (il tutto a colori e su carta lucida).

La mostra si avvale della collaborazione della Sergio Bonelli Editore e dell'Associazione fumettistica "La Nuvola Scarlatta".

La mostra è patrocinata dal Comune di Filiano, dall’A.P.T. di Basilicata e dalla Provincia di Potenza.

 

Il disegno caratterizzante la mostra è il risultato grafico di una magistrale armonizzazione effettuata dal grafico professionista Colucci Luciano, tra il disegno di Galep ed il disegno della Chiesa di San Giuseppe, monumento simbolo di Filiano, realizzato da un giovane artista locale, Palladino Carmine.

La mostra fa parte di un più ampio progetto -  promosso dall’Associazione Pro Loco e dall’Ufficio Sociale Comunale di Filiano e curato sempre dal sig. Sabia Vito -, denominato “Fumettare. Il fumetto come strumento culturale”, attraverso il quale si intende esplorare il fumetto nelle sue varie forme, mettendo in rilievo le sue potenzialità soprattutto come strumento didattico ed educativo.

Nel segno di Tex Willer

“Tex a Filiano” – Mostra sul personaggio più longevo del fumetto italiano.

Tex non è un personaggio. E’ un archetipo (Un’esperienza comune a tutti. Un’immagine primordiale).

Forse è per questo che dal 1948 viene regolarmente pubblicato e, tra gli albi che nascono e muoiono senza sosta, è il fumetto più longevo d’Italia (uno dei più longevi del mondo).

Basti pensare solamente al «…nome che è un capolavoro. Fateci caso. Suona come “James Bond” o “Indiana Jones”: due colpi, uno secco e uno più lungo. Punto linea in codice morse. Uno zero in linguaggio binario. Ecco nato Tex. Che di metamorfosi ne ha subito parecchie. E questo gli fa onore.» [Rocco Pezzano]

E proprio queste metamorfosi, succedutesi nei 56 anni di vita editoriale del nostro Ranger del Texas, sono state uno dei temi della mostra antologica “Tex a Filiano”, ospitata a Filiano, il paesino della provincia di Potenza in cui abito. (Ebbene, sì! Il culto di Tex si annida dove meno te lo aspetteresti).

La mostra, ideata e curata direttamente da me, è stata organizzata dalla Pro Loco di Filiano e patrocinata dal Comune di Filiano, dall’A.P.T. di Basilicata e dalla Provincia di Potenza. Inoltre, essa si è avvalsa della collaborazione della Sergio Bonelli Editore, che ringrazio molto per la cortese disponibilità, e dell'Associazione Culturale "La Nuvola Scarlatta" di Potenza.

La mostra era imperniata sul materiale di mia proprietà. Infatti, tutto il materiale esposto – circa 600 pezzi tra albi, volumi, riviste, manifesti, oggettistica, ecc… -, fa parte della mia ancor più consistente collezione su Tex Willer.

La mostra, che aveva la finalità di analizzare l’evoluzione del personaggio dei fumetti Tex Willer e nello stesso tempo mettere in evidenza l’aspetto “culturale” del collezionismo di fumetti, era strutturata in diverse sezioni che prevedevano:

- Pannelli espositivi in cui si ripercorreva la vita editoriale di Tex e l’evoluzione del personaggio.

- Esposizione di vari albi originali di Tex comprese alcune edizioni straniere.

- Esposizione di manifesti, poster, locandine sulle trascorse iniziative realizzate su Tex.

- Esposizione di vari saggi, riviste, cataloghi in cui il personaggio è stato oggetto di approfondite rivisitazioni letterarie ed accademiche.

- Esposizione di innumerevoli gadgets su Tex: cartoline, spille, puzzle, soldatini, cinture, giochi per computer, magliette e quant’altro abbia avuto l’eroe interprete di sogni infantili mai rimossi.

- Proiezione di video (film e cartoni animati) su Tex.

- Una sezione particolare è stata dedicata al film su Tex, con l’esposizione di tutte le fotobuste.

Insomma è stata una maniera utile e anche didattica per rivisitare un genere che ha fatto divertire e sognare diverse generazioni, con l’ambizione di condurre nella “prateria” nuove generazioni, perpetuando quel sogno fantastico che chiamiamo avventura.

La mostra inaugurata il 29 agosto 2004 è rimasta esposta fino al 12 settembre 2004.

In occasione dell’inaugurazione si è tenuto un apposito convegno.

Il convegno, moderato dal giornalista Armando Lostaglio, ha visto la partecipazione del Presidente dell’Associazione Pro Loco, Spera Paolo, e del Sindaco di Filiano, Maio Salvatore, che hanno portato i saluti istituzionali alla platea presente, numerosa e interessata. Sono seguiti gli interventi di Giulio Laurenzi, Presidente dell’Associazione Culturale “La Nuvola Scarlatta” di Potenza, che ha puntualizzato l’importanza delle mostre sul fumetto come veicolo di promozione del medium,soprattutto nella piccola Basilicata, e del sottoscritto, che ha illustrato i perché di una mostra su Tex. La relazione finale è stata tenuta dal cartoonist-scrittore, Renato Ciavola, il quale ha illustrato ampiamente le caratteristiche del personaggio, rapportandolo all’importanza del fumetto come linguaggio.

La mostra è stata oggetto della visita di oltre mille persone (appassionati di Tex e non) provenienti da tutta la Basilicata ed anche dalle regioni limitrofe. Numeri importanti per una piccola realtà come quella di Filiano.

Insomma un buon successo per quella che è stata la mia seconda “avventura con Tex”: la prima è stata la stesura del libro “Di tutto di…Tex”, edito da Alessandro Tesauro Editore nel 1997, di cui sono co-autore.

Tex campeggia dalle parti della Chiesa di San Giuseppe di Filiano, nel manifesto voluto da me ed efficacemente realizzato dal grafico Luciano Coluccisu disegno originale di Galep e fornito per l’occasione direttamente dalla Sergio Bonelli  Editore, che ringrazio molto per la cortese disponibilità. Il disegno della Chiesa è stato curato da Carmine Palladino, giovane artista di Filiano.

Come materiale promozionale della mostra sono state realizzate una locandina, una brochure, una cartolina (il tutto a colori e su carta lucida) ed una maglietta con stampa a colori.

A conclusione di queste brevi note sulla mostra su Tex, mi preme puntualizzare che essa fa parte di un più ampio progetto -  promosso dalla Pro Loco di Filiano e curato sempre da me -, denominato “Fumettare. Il fumetto come strumento culturale”, attraverso il quale si intende esplorare il fumetto nelle sue varie forme, mettendo in rilievo le sue potenzialità soprattutto come strumento didattico ed educativo. 

Vito Sabia

Le foto