Sabato 4 Novembre 2017, alle ore 17:30, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso” in Filiano, si terrà la presentazione del libro "Basilicata. Origine e cammino di una Regione" scritto dal professor Giovanni Battista Bochicchio.
Organizzata dalla Pro Loco di Filiano in collaborazione con la Biblioteca comunale e patrocinata dal Comune di Filiano e dall'Unpli Basilicata, l'iniziativa rientra nel cartellone "Un autunno da sfogliare 2017" dedicato alla lettura.
PROGRAMMA
Introduce
Vito SABIA, Responsabile Biblioteca comunale di Filiano
Saluti
Francesco SANTORO, Sindaco di Filiano
Maria SANTARSIERO, Presidente Pro Loco Filiano
Interventi
Rocco FRANCIOSA, Presidente Pro Loco Unpli Basilicata
Aurelio PACE, Consigliere regionale, Presidente della Commissione Lucani nel Mondo
Intermezzi musicali
Rosanna VASTOLA, Violinista
SARÀ PRESENTE L’AUTORE
Locandina
|
“Basilicata. Origine e cammino di una Regione” Il nuovo libro del prof. Giovanni Battista Bochicchio
Tutti noi a scuola abbiamo studiato la storia. Quante volte ci siamo domandati come gli eventi più importanti a livello nazionale e internazionale hanno influito sulla nostra regione? Nel suo nuovo volume “Basilicata. Origine e cammino di una Regione” il prof. Giovanni Battista Bochicchio risponde a questa domanda usando un linguaggio semplice e chiaro, che rende comprensibile a tutti anche le vicende storiche più contorte e controverse.
Il prof. Bochicchio è nato ad Avigliano nel 1950 e dopo il diploma, ha frequentato l’Università di Bari dove si è laureato in pedagogia ad indirizzo filosofico. Ha insegnato lettere nella scuola secondaria di primo grado dal 1975 al 1988 e fino al 2012 ha occupato la cattedra di filosofia e storia nei licei. Attualmente vive a Filiano, dove nel quinquennio 2010-2015 ha ricoperto la carica di assessore comunale con delega alla cultura, istruzione, sanità e politiche sociali. Nel corso della sua attività d’insegnamento ha prodotto diversi scritti di carattere didattico, collegati all’insegnamento disciplinare.
L’autore inizia ad analizzare la storia della Basilicata partendo dal periodo preistorico. Fino a poco più di un secolo fa, la storiografia del nostro Paese ha avuto attenzione solo per Roma. L’archeologia ha sopperito a queste mancanze facendo riemergere storie di popoli antichi, a dimostrazione che la nostra regione era abitata già in epoca remotissima, circa 300.000 anni fa. Dall’età antica si passa al Medioevo, all’arrivo dei Normanni nell’XI secolo e, poi, al passaggio alla dinastia Sveva con Federico II. Dall’età moderna si passa all’età napoleonica e successivamente alla storia della Basilicata tra unificazione e brigantaggio, infine, dalle due guerre mondiali si arriva all’età contemporanea.
In questo suo ultimo volume l’autore non si limita semplicemente a descrivere le diverse vicende storiche che si sono succedute negli anni, ma analizza anche gli effetti che tali vicende hanno avuto a livello economico e sociale.
“Basilicata. Origine e cammino di una Regione” è un’analisi storica approfondita ma per nulla pesante, poiché alle cronache storiche si alterna anche qualche riflessione personale. Un libro che appassiona e incuriosisce il lettore e, soprattutto, lo rende consapevole delle sue origini storiche.
(tratto da https://mariacopywriter.it)
|