Grazie al contributo di:

novità agenda

2012 2018 acermontis affascinatura Agromonte alcol alzheimer amicizia anagrafe canina Angelo Raffaele Pace Aniello Ertico Anna Oxa Anna Rivelli Annamaria Corbo annessione anniversario ANSPI Antonio Bavusi antonio guastamacchia Antonio Salerno Antonio Saluzzi APT Basilicata archeologia area di sosta area picnic arte articolo ArtPerformance assemblea assessore Aurelio Pace autonomia comunale AVIS Filiano Banda Osiris banner Basilicata Basilicata Wiki bastoncini di carta befana beneficenza biblioteca bici bilancio biscotto borghi bosco brigantaggio bullismo caccia al tesoro caduti calcio calendario camper campo da tennis campo di calcetto campo scuola campo sportivo cani Cantariedd capitale carabinieri caravan Carmen Pafundi Carmen Salvatore Carmen Santarsiero Carmine Cianciarulo Carmine Crocco Carnevale celiachia cena cerimonia Chiesa S. Giuseppe chitarra cimitero Cine Foto Gruosso cipresso calvo commemorazione Comune di Filiano concorso fotografico concorso presepe consiglio comunale Consorzio Pro Loco Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra contributo ConTurBand convegno corso corso di dizione costituzione Crescenzia Lucia Cristina Greco Cristo morto CROB Rionero Croce Rossa Italiana cucia Cultura De Ruggieri decennale dialetto dieta Dino Rosa disabilità dislessia dizione Domenico Gruosso don Mariano Spera Donatantonio Martinelli Donatella Oppido Donato Imbrenda donne donne lucane Dragon Folk Dragonetti E...state a Filiano educazione micologica Elena Musci elezioni enogastronomia equitazione escursione escursionismo estate estate a filiano estate ragazzi estrazioni petrolifere etica Fabio Amendolara facebook favole favole a merenda Ferragosto Festa del Libro Festa della Donna Festa della Musica Festa Patronale Fiabe lucane Filiano Filiano Music Live fionda flash mob focaccia Fondazione Porta Coeli Fondazione Porta Coeli Forenza formaggio Forum C63 foto fotografia Francesco Cappiello Francesco Cioffredi Francesco D'Adamo Francesco Ranaldi Francesco Santoro Franco Sabia frittata fumetti fumetto funghi furcedda fustulutat Gesù Gianluca Lagrotta Gianni Rodari Ginestra giochi giochi tradizionali giornalismo d'inchiesta Giornata regionale Pro Loco giovani Giovanni Lettieri Giuseppe Lupo Giuseppe Nella Giuseppe Palumbo Giusi Macchia Gruosso Domenico GSLG handicap I Pisconi i tind'l il castello il ragno Illaria Moscardi importanza della vita internet Iscalunga Istituto Comprensivo Kaotic Souls karate l'arca la furmicula laboratorio creativo Lacerenza Domenico Lacerenza Mariantonietta Lagopesole latticini Lavello Lavieri edizioni leggi razziali lettura Lisa Romualdi logo Loredana Albano Lu Muzz'c lu panar lu prime muzz'c lu strumele lucanum Lucia Crescenzia Lucia Santarsiero Luciano Colucci Luisa Cherubini maiale mammella manovre di disostruzione Mara Sabia Maratea maratona Maria Ad Nives Coviello Maria S.S. del Rosario Maria Santarsiero Maria SS. del Belvedere Matera matera2019 Maurizio Picariello mazza a ppicule medioevo memoria menopausa mesolitico Michele Miglionico micologia mietitore Mirko Gisonte Monte Caruso Montescaglioso mostra di pittura mostra fotografica museo Museo Carpini Museo Civico Antiquarium Musica dal vivo musica popolare Natale natura neolitico Nicola Martinelli nonni notturno Nur ocra Officine Popolari Lucane OLA OPAC orchidea ordinanza organo a canne Padre Pio pala lignea palmenti Pancrazio Toscano Paola Nicolini Paola Russo parcheggio Parrocchia "Maria SS. del Rosario" Pasqua Pasquale Pace passeggiata Passione di Cristo pasta Patrizia Del Puente pecorino periodici petrolio picnic Pietro Dommarco Pignola Pino Gallo pisconi pittura pitture rupestri poema poesia Pompa Raffaele pranzo preistoria Premio UNPLI presentazione libro presepe presepe vivente prevenzione alcol Prima che tutto accadesse privacy Pro Loco Pro Loco Filiano pubblicazione pubblicità quadri plastici Quaresima quotidiani raccolta differenziata Raffaele Pellegrino rassegna stampa re chinghe prete religione Renato Ciavola restauro ricerca libri rinvio Rionero riparo ranaldi riserve antropologiche Roberto Cammarelle Rocco De Rosa Rocco Franciosa Rocco Mancuso Rocco Scotellaro Sagra salsiccia santuari saperebas Saveria Catena SBN Scala 40 Scalera scinnandíne scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria Sebina segui le tracce Servizio Bibliotecario Nazionale servizio civile shoah sicurezza sindaco solidarietà Sorgente Imperatrice sorgenti Spacciaboschi sponsor sport staccia storia strazzata Tania Lacriola tarantolati telefono tendostruttura testimonianza Tex Willer tintle tiroide tombolata torneo di scopa Touring Club Italiano tozzamuro tradizioni tratturi trekking tressette tumore tumore alla mammella Tuppo dei Sassi turismo Unibas Unicef UNPLI Unpli Basilicata uova uovo Via Crucis via lucis video vino Vitalba Calcio Vito Bochicchio Vito Filippi Vito Sabia vivente volontari del soccorso Walter Carretta web Wiki Loves Basilicata Zétema zucchine zumba

Home Filiano Territorio

Inforchia - Don Ciccio - Tittarella

La  Fraz. di Inforchia e le C.de di  Don Ciccio e Tittarella si  trovano nel Comune di Filiano (Pz) ad una quota, rispettivamente,  di 495 m., di 497 m.  e 511 m.  s.l.m.. Gli abitati sono situati in un’area  pianeggiante della Valle di Vitalba, ai margini di una  pianura alluvionale che circa 600 mila anni fa era invasa da un lago oggi non più esistente. Gli abitati di Inforchia  e Don Ciccio-Tittarella sono divisi dall’alveo del Torrente Sterpeto.

Il borgo di Inforchia si caratterizzava per un caseggiato compatto e quadrato con tipologia edilizia di pregio del XVIII sec., sul lato est erano presenti portici e ballatoi per l’accesso alle abitazioni,  a piano terra si sviluppavano dei locali, con volte in pietra,  adibiti a stalle; dalla tipologia delle stalle, “fuorch”, probabilmente deriva la toponomastica Inforchia. Dopo il terremoto del 1980 il borgo è stato completamente demolito e ricostruito con una tipologia non più connotante; rimane percepibile, comunque, il vecchio perimetro dell’insediamento.

Nel 1966 vi si è costruita la scuola elementare con annesso alloggio per l’insegnante, ristrutturata dopo il sisma del 1980, ha perso la funzione di scuola ed è diventato un edificio pubblico al servizio della comunità.

La frazione, oggi si è sviluppata lungo la strada provinciale per S. Ilario.

Ad Inforchia è presente una piccola chiesa dedicata alla Vergine Immacolata Concezione, voluta da Morlino proprietario terriero e padrone del borgo per assicurare l’assistenza religiosa ai suoi coloni. Fino al 1975 ha fatto parte del territorio della diocesi di Melfi e dipendeva dalla parrocchia di S. Ilario. Con il decreto che l’ha messa sotto la giurisdizione della diocesi di Potenza, si è risolta una situazione anomala, in quanto che civilmente la frazione apparteneva a Filiano, diocesi di Potenza. Da una lettera tra l’arciprete don Francesco Claps di Avigliano e il vescovo di Potenza, in merito alle vicende giurisdizionali territoriali tra le diocesi di Melfi e di Potenza, apprendiamo:

“Rispondo al suo pregiato officio – scrive l’arciprete Claps il 20 dicembre 1855 – del 15 del corrente mese con cui mi chiedete conto dei cappellani di campagna, mi occorre dirle che questa numerosa popolazione è dispersa in vari villai, forniti ciascuno della cappella rurale e del suo cappellano... all’Inforchia di Padronato di questa famiglia Morlino, spesso ci và il sacerdote di questa chiesa don Giovanbattista Morlino della detta famiglia, quantunque per suo comodo vi faccia andare qualche volta un altro sacerdote di Rionero o di Atella…” .  

La festa è celebrata il 1° maggio e l’8 dicembre con rito religioso, con grande solennità e con il concorso degli abitanti di tutte le contrade limitrofe, appartenenti anche ai comuni limitrofi di Atella e San Fele; la processione della Madonna è accompagnata dalla statua di S.Antonio e si svolge per la via principale di Inforchia e per le contrade di Don Ciccio e Tittarella, coinvolgendo anche le vie della contrada di Case Nuove in Agro di Atella. La chiesa, a navata unica, con facciata in pietra scalpellata a faccia vista, è stata ristrutturata nel 2000. Nella chiesa sono presenti la statua lignea dell’Immacolata di fine settecento di scuola napoletana, di S.Antonio, di S.Vito e di S. Michele.

La Contrada di Don Ciccio, nasce ai piedi di Serra dei Daini, intorno ad una dimora  del latifondo della famiglia Corbo, ereditata da Francesco Corbo nel XIX sec., da cui il nome di “don Ciccio”. Il caseggiato ottocentesco riadattato dopo il sisma del 1980, occupa la posizione centrale della contrada, con la fontana lavatoio-abbeveratoio al centro della piazza e circondato dalle prime case realizzate. Oggi la Contrada si è sviluppata lungo la strada per Sant’Ilario.

La Contrada di Tittarella, in posizione sovrastante Don Ciccio, lungo il Regio Tratturo di Serra dei Daini, circondato da vigneti, vide nascere la sua prima abitazione alla fine del 1800. Oggi la Contrada si presenta con un agglomerato di case lungo il Regio Tratturo  con al centro una fontana-lavatoio. Il giardino pubblico, ubicato all’ingresso della Contrada è di recente costruzione e nasce sul suolo della scuola elementare costruita negli anni 60 e demolita a causa del terremoto del 1980.

Sul territorio nelle vicinanze degli abitati, a ridosso del Torrente Sterpito si rinvengono una serie di grotte artificiali, utilizzate dai tempi remoti, per la conservazione di generi alimentari e ricoveri per animali.

La zona vanta una buona tradizione zootecnica con  produzione di  latte,  carne e formaggi,  grazie anche alla presenza del caseificio.