Grazie al contributo di:

novità agenda

Home Filiano Tradizioni

Il dialetto

La battaglia per la separazione della frazione di Filiano da Avigliano, che culminò con l'autonomia comunale del 1952, suscitò in molti la sensazione che si volesse arrecare una ingiuria alla "madre terra", di volerla dividere, come se si volesse disconoscere i costumi e il dialetto.

Così in realtà non era.

Le genti di Filiano hanno conservato nel tempo gli usi e i costumi tradizionali di Avigliano, con l'orgoglio e la tenacia in ogni circostanza che è caratteristica proprio della "nazione aviglianese".

Caratteristiche

Il dialetto aviglianese è un dialetto sostanzialmente originale: aspro nel suono, icastico e lapidario nello stile, di derivazione prevalentemente latina con influssi germanici evidenti, dovuti alla permanenza degli Svevi nella zona.

Principali regole di pronunzia e di ortografia del dialetto aviglianese

La vocale «e» non accentata, anche in fine di parola, è semimuta, mentre nei monosillabi si pronuncia stretta, a menocchè non sia diversamente accentata. Di essi fanno eccezione: me – te- ve – ne – pe –re – che – ste, nei quali la «e» è semimuta.

Invece la «e» nei monosillabi rafforzati: mme – tte – sse – che - ecc. non è semimuta e si pronuncia stretta, ad eccezione di «sse», quando è aggettivo dimostrativo, che è semimuta, come: sse case = codeste case.

Anche nelle espressioni: ra me – ra te – re me – re te, pur non essendovi rafforzamento, la «e» si pronuncia stretta.

La congiunzione «e» è quasi sempre sostituita dalla «a».

La voce del verbo essere «è» si trasforma in «ia» e alcune volte in «églia».

Il promone personale «io» si muta in «ie», ma alcune volte si trasforma in «hève» o in «hè».

La consonante «s» spesso diventa «z» come: zènze = senza e nzulènte = insolente.

La consonante «l» si tramuta in «dd», come: ddo = lì e dda = là.

Anche la doppia «l», per lo più in fine di parola, diventa «dd» con pronuncia «dr», come nella parola siciliana «cuteddu». Esempio: curtièdde = coltello e scutèdde = scodella.

Il gruppo «sc» davanti alle lettere: «c» - «q» - «ch» è separato da un  trattino del resto della parola, come in: sc-catele = scatola, sc-cuppètte = schioppo, sc-quaffe = schiaffo, sc-chife = schifo.

Gli articoli: il – lo- i – le – una – uno – un si tramutano rispettivamente in: lu – ru - gli- re – na – nu. Esempio: il maestro = lu maéstre, lo zucchero = ru zucchere, i fratelli = gli frate, le sorelle = re sòre, una mela = na mulédde, un cavallo = nu quavadde, uno zio = nu ziane.

Le preposizioni semplici: di – da – con – tra – fra – in si cambiano rispettivamente in: ri – ra – pe – cu – ntra - mbra come: di scuola = ri scòle, da me = re me, per te = pe te, con lui = cu idde, tra l’uno e l’altro = ntra l’une a l’aute, fra compagni = mbra cumpagne.

La proposizione «in» perde la «i» e si unisce alla parola seguente, come: in casa = ngase, in compagnia = ncumpagnie. Viceversa davanti alle consonanti «p» - «b» - «m» si trasforma in «m». Esempio: in piedi = mpiére, in barca = mbarche, in mezzo = mmiézze.

Le proposizioni articolate si trasformano come segue:
alla = a la, al = a lu, allo = a ru, alle = a re, ai = a gli, agli = a gli;
dalla = ra la, dal  = ra lu, dallo = ra ru, dalle = ra re, dai e dagli = ra gli;
nella = nd’a la, nel = nd’a lu, nello = nd’a ru, nelle = nd’a re, nei e negli = nd’a gli;
della = ri la, del = ri lu, dello = ri ru, delle = ri re, dei e degli = ri gli;
per la = pe la, per il = pe lu, per lo = pe ru, per le = pe  re, per i e per gli = pe gli;
con la = cu la, col = cu lu, con lo = cu ru, con le = cu re, coi e cogli = cu gli;
sulla = sope a la, sul = sope a lu, sullo = sope a ru, sulle = sope a re, sui e sugli = sope a gli.

Gli aggettivii possessivi nostra e nostre - nostro e nostri – vostra e vostre – vostro e vostri – si mutano rispettivamente in: nostre – nuòstre – vòstre – vuòstre e  seguono la parola, come: il nostro cane = lu quane nuòstre, la vòstra scuola = la scola vòstre, i vostri figli = gli figli vuòstre, i nostri nipoti = gli nepute nuòstre.

In fine l’aggettivo possessivo «loro», sia al singolare sia al plurale, cambia soltanto la «o» finale in «e» semimuta e segue la parola. Esempio: il loro Dio = lu Die lòre, i loro compagni = gli cumpagne lòre.

Per saperne di più 

SCO e… Dialetto Aviglianese. RIFLESSIONI SUL DIALETTO AVIGLIANESE ALLA LUCE DELL'OSCO NEL QUADRO DEGLI SCRITTI DI GIACOMO DEVOTO E DI VITTORIO PISANI di Luigi Telesca