Le filastrocche di un tempo sono lentamente sparite, anche recuperarle non è facile.
La lingua (l'insieme di simboli e suoni per mezzo dei quali gli esseri umani comunicano), è in continua evoluzione, si rinnova, adeguandosi al progresso della società tutta.
Sono soprattutto i giovani che modificano e ampliano il patrimonio linguistico, coniando termini nuovi, prendendo in prestito termini da lingue straniere.
Certo è, che anche in piccoli paesi, nonostante gli adulti siano più conservatori a riguardo, il linguaggio ha subito modifiche notevoli, il dialetto a dire il vero, quasi non esiste più.
Crediamo invece che, con gli opportuni input, i giovani debbano entrare in contatto col dialetto, che, oltretutto, veicola un ricchissimo patrimonio socio-culturale di cui si vanno velocemente perdendo le tracce.
Con un simile approccio, il vantaggio sarebbe duplice, perché le parlate si rinforzerebbero, e i giovani, oltre ad attingere a “nuove” risorse linguistiche, troverebbero consapevolezza della loro identità in quest’epoca di deriva totale.
I contenuti delle filastrocche erano diversi e, diciamo, non erano fondamentali. Le parole venivano messe insieme, soprattutto per ragioni di assonanze.
LE DITA DELLA MANO
pollice : scazza prucchie (schiaccia pidocchi)
indice : lecca piatti (lecca piatti)
medio : fiure re tutte (fiore di tutto, quello che piglia il meglio di tutto)
anulare : fiure r’aniedde (fiore d’anello)
mignolo : mine miniedde (minuto, più piccolo)
FILASTROCCA DELLE DITA
Lu pollice rice: voglie ru pane,
l’indice risponne: pane nu nge n’è,
lu medie assicura: ia n’da l’arcedda
l’anulare vronnela: ma r’aggia ri a mamma,
lu mignole canta: piule piule, la particedda tenghe la chiave ri l’arcedda.
Sante cataure
lieve lu fridde
e mitte lu caure.
Rispose la vecchia ardite:
nu nface caure se nu nvene Sante Vite.
Rispose la vecchia arrabbiate:
nu nface cure se nu nvene Sante Runate.
Quaresima vocca torta
t’haie magnate la mia cumbosta,
t’haie magnate lu mie Natale
puorte lu lutte a Carnevale
Carnevale eglia muort,
so fernute gli maccarune,
la vecchia re facia
se spezzava lu laanatur
vecchie cume a vecchie
nun serve maie (c) chiù,
ie spezzate la capecovola
la chetarre nun sona chiù.
Zomba zumbette
la polva e la s(c)chuppetta,
cuscine a matrazze
la Maronna te piglia ‘mbrazz,
te pigla cu nu prere
te piglia cu nu vrazze
e te mena ‘nda la chiazza.
Marcoffele ‘nda la luna
cu gli piere pennenguluni
cu i mmani ‘nda u’ sacchette
vai sunanne gli frusquietti –
Sandanicola vola vola
porta ddavoglie a la Maronna
la Maronna nun ne vole
Sandanicola sola vola.
La fatiha ri Mannarine
poche prieste lu matine
tutte lu iuorne votta votta
e la sera roie ore ri notte.
Quanne vai pi ti pahà,
scuse ra qua e scuse ra ddà,
a che na lira, chi quinici soleti
manghe ru pane ti puoie accattà.
Scenne menenne vittune cuglienne.
Sciette e meniette vittune cugliette.
San Giuseppe era masterra che facia
buffette e casce senza na malagna.
Ninna nanna, ninna ninarella
lu lupe s’ha magnate la picurella.
E picurella miya cume faciste,
quannni mmocca a lupe ti viristi?
Picurella cume putiste fa?
Quanni lu lupi ti stacya a magna.
Chi ie muort? Minghe tuorte.
Chi l’ha purtate? Minghe sciangate.
Chi ha purtate lupizze? Minghe sauzizza.
Chi l’ha ‘ mbussate? Minghe subbursate.
Chi ha purtate la croce? Minghe re noce.
Zia Vucenza, zia Vucenza
tene tre pulece sopa la panza:
une rorme e n’aute penza,
une pazzeia cu zia Vucenza.
Giuuannina la pezza fina
la pupella re mamma
t’hoie fatte lu uandesine
cu gli soleti re Niculine,
se te sporche la vestina
papà ti batteva, pa, pa, pa.
Ruormi tu figli, pouss’avè furtuna,
puozzi sci auti quandi vai la luna.
Ruormi tu figli, puozzìave onore
puozzi sci auti quandi vai lu Sole.
Ruorme tu figli, mamma toia ti cuna,
inda na naca chiena ri fiure.
Miezz’ a ri rrose ngeglia stu fiore
ruorme tu figli, ia ruata l’ora.
Angeli Angelà
t’haie magnate lu baccalà
t’haie magnate la spina re pesce
Angelì te pozza cresce.
Cola vuoie Cola
‘nge na femmena
ca te vole
ie sotto l’amarena
fusce Cola ca vene mene.
Ie sotta la cerasa
fusce Cola va te la trase.
Lu moneche coppe coppe
truuave na hatta morta,
la feze a fedda a fedda
e la purtave a zio Labbella.
Zia Labella cucinaia
e lu moneche abballaia,
abballaia tunne tunne
cume na cozza re palumme
abballaia chiatte chiatte
cume nu cule re piatte.
Peppe, Peppe, Peppe
haia lassate la casa aperta
so giute gli malandrine
e s’hanne arrubbate a Catarina.
Catarina calarogna
quante mise t’abbisogna,
t’abbisogna quatte mise
Catarina ‘mbaravise.
Ninna nanna ninna nanna
lu suonne l’ha mannate la Maronna.
Ninna ninna, sembe ninna canda
bicchieri r’aia, chine r’acquasanda.
Acquasanda acqua ri lu Signore
ruormi tu zigli, ia ruata l’ore
l’ora di Due, l’ora ri Marie
l’ora ri tutti i Sandi ngum bognie
Ninna, ninna, che eglia la ninna?
Fa lu ripuose ri i piccininne.
FILASTROCCA DELLA FAMIGLIA CORBO
Zia zia zonna,
sotte gnasie e sotte somma,
sotte somma ‘ngè na ninnella,
voie vennemie ri zaccarelle,
zaccarelle e zaccarelline,
fazzulette e mussuline,
mussuline nun è percalle,
mistazzuole nun è taralle,
surriente nun è Pezzuole,
lu chiumm nun è argiente,
la cicala nun è palumme,
ru pepe nun è sale,
lu cotone nun è refe,
re chicozze nun so meluni,
ru mulliche nun so stozze,
la cicoria nun è ardica,
lu sabbete nun è la hrolia,
lu gilè nun è soprabite,
lu Papa nun è re,
la vespa nun è la lapa,
munte cuorve e munte cespe,
re pere nun so sorve,
la pignata nun è ciucculatera,
lu rahu nun è frittata,
santa notte e nulla più.