Le Pitture rupestri di Tuppo dei Sassi • Riparo Ranaldi • Filiano - Raccolta di scritti
A cinquant’anni dal rinvenimento del sito preistorico in località Tuppo dei Sassi di Filiano, l'Associazione Pro Loco di Filiano ha dato alle stampe nel 2015 il volume "Le Pitture rupestri di Tuppo dei Sassi • Riparo Ranaldi • Filiano - Raccolta di scritti" dedicato al suo scopritore, l’archeologo Francesco Ranaldi all’epoca direttore del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, a cui si dedicò con impegno e passione.
Il volume, realizzato dalla Pro Loco di Filiano e curato da Vito Sabia, ripercorre la storia della scoperta del sito archeologico della località Tuppo dei Sassi, in c.da Carpini di Filiano, risalente al Mesolitico.
L’opera si compone di quattro parti: la prima parte ospita contributi e testimonianze; nella seconda sezione sono riportati i testi sulle pitture rupestri di Filiano pubblicati su riviste e volumi a carattere locale e specialistici; nella terza sezione viene offerta una “visita fotografica” alle pitture rupestri; nell’appendice sono ospitati vari studi, documenti e relazioni sulle pitture rupestri.
Il volume è stato realizzato dalla Pro Loco di Filiano, con il contributo del Comune di Filiano e del Consiglio Regionale di Basilicata, e gode del patrocinio dell’APT Basilicata e dell’UNPLI Basilicata.
«Ultimata la lettura di questo volume, il lettore si accorgerà dei diversi registri utilizzati, e delle angolazioni talora contrastanti: ma il senso di quest’opera sta proprio nel convergere non solo saperi plurali, ma anche emozioni e partecipazioni individuali. La presente pubblicazione vuol essere un utile strumento di lavoro per gli studiosi e per quanti si occupano dell’arte rupestre, mettendo a disposizione il repertorio dei numerosi lavori sul sito archeologico.»
(Vito Sabia, curatore del volume)
Indice
9 { presentazione }
11 Vito Sabia (Cofondatóre dell’Associazione Pro Loco di Filiano )
17 { testimonianze e contributi }
19 Vito Filippi (Presidente della Pro Loco di Filiano)
21 Francesco Santoro (Sindaco di Filiano)
23 Giovanni Battista Bochicchio (già Assessore alla Cultura di Filiano)
25 Aurelio Pace (Consigliere Regionale di Basilicata)
27 Gennaro Mecca (Cultore della materia)
29 Edoardo Borzatti von Löwenstern (Archeologo, docente universitario)
31 Marco Ranaldi (Figlio di Francesco Ranaldi)
33 { scritti }
35 Anna Grazia Pistone (Archeologa, Museo Provinciale di Potenza), Le pitture rupestri di Tuppo dei Sassi o “Riparo Ranaldi” a Filiano (PZ): una sintesi degli studi
43 Franco Biancofiore, I nuovi dipinti preistorici della Lucania
53 Franco Biancofiore, Nuovi dipinti preistorici in Lucania
59 Francesco Ranaldi, Riparo sotto roccia con pitture preistoriche al Tuppo dei Sassi o Serra Carpino in Agro di Filiano
75 Francesco Ranaldi, Unique prehistorie cave art foud in italian mountains
81 Edoardo Borzatti von Löwenstern, Prima campagna di scavi al Tuppo dei Sassi (Riparo Ranaldi), in Lucania
99 Francesco Ranaldi, Incisioni rupestri a “Tuppo dei Sassi” agro di Filiano
103 Francesco Ranaldi, Riparo sotto roccia con pitture preistoriche al Tuppo dei Sassi o Serra Carpino in agro di Filiano
107 Franco Noviello, L’arte pittorica della Lucania dalla preistoria al periodo greco
109 Edoardo Borzatti von Löwenstern, Barbara Inglis, Le Pitture rupestri del Riparo F. Ranaldi (Castellagopesole - Potenza)
119 Giuseppe Settembrino, Le pitture rupestri di Filiano
123 A cura della Soc. Coop. V.E.G.A. multprogettualità a r.l., Le Pitture Rupestri di Tuppo dei Sassi - Riparo Ranaldi
135 Edoardo Borzatti von Löwenstern, Le pitture rupestri del riparo F. Ranaldi (Serra Pisconi, Potenza)
139 Ottavio Chiaradia, Tuppo dei Sassi: un’inedita incisione rupestre
141 Stefano Petrucci, Francesco Ranaldi: l’archeologo della Preistoria Lucana
145 Franco Sabia, La “Nazione Aviglianese”. Vicende Storiche raccontate ai ragazzi
149 Alfonsina Russo, Tuppo dei Sassi di Filiano
151 Gennaro Mecca, Massimo Sozzi, Nuovi sopralluoghi a Serra Pisconi (Potenza)
155 Antonio Affuso, Processi ideativi e comunicativi nella preistoria recente. Le pitture rupestri di Tuppo dei Sassi di Filiano Potenza (Basilicata)
163 Edoardo Borzatti von Löwenstern, Le pitture rupestri del “Riparo Francesco Ranaldi”
171 { foto }
187 { appendice }
189 Francesca Montinaro, La Riserva naturale antropologica “I Pisconi: Il territorio. La flora e la fauna”
193 Decreto Ministeriale 29 marzo 1972, Costituzione della «riserva antropologica» «I Pisconi» «Agromonte Spacciaboschi» e «Coste Castello», in provincia di Potenza
195 Filiano (PZ), Proposta di Dichiarazione dell’interesse culturale di Riparo Ranaldi, loc. Serra Pisconi, ai sensi degli artt. 13 e 14 del D. Lgs 42/2004
199 Progetto per la sistemazione valorizzazione e fruizione della riserva antropologica “I Pisconi” (zona Tuppo dei Sassi-Riparo Ranaldi in agro di Filiano)
207 Donatella Palma, Guido Guasti, Metodi Innovativi per il Consolidamento di Blocchi Rocciosi. Il Caso del Sito Preistorico “Tuppo dei Sassi” di Filiano (Pz)
Come acquistare il volume
Potete acquistare una copia del volume presso la sede della Pro Loco Filiano in Viale 1° maggio oppure richiederlo tramite mail: info@prolocofiliano.it.
Contributo minimo: euro 10,00.