Un'esperienza di cittadinanza attiva per giovani dai 18 ai 28 anni
Il Servizio Civile, dal 2018 Servizio Civile Universale, è una esperienza di volontariato che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale. I volontari e le volontarie vengono inseriti in progetti formativi all'interno di enti e associazioni, sia in Italia che all'estero, che operano in uno dei seguenti ambiti: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile.
Nato con l'obiettivo di concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, con la sospensione della leva obbligatoria la partecipazione al Servizio Civile si è aperta a giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
Possono svolgere il Servizio Civile giovani tra i 18 e i 28 anni, senza distinzione di sesso; i requisiti per partecipare sono descritti alla pagina Come funziona il Servizio Civile, insieme alle principali caratteristiche: durata, luogo di svolgimento, impegno orario, permessi, rimborso spese e percorso di formazione.
Dal 2018 è stato introdotto il Servizio Civile Universale, con l'obiettivo di aumentare sempre di più il numero di giovani che si avvicinano all'esperienza, con particolare riguardo alla partecipazione di chi ha minori opportunità. Il Bando 2018 prevede progetti di Servizio Civile Universale ordinari e sperimentali; questi ultimi recepiscono alcune novità introdotte dalla riforma del Servizio Civile. Alla base della della riforma c'è la volontà di sperimentare un modello flessibile di Servizio Civile, che vada incontro alle esigenze dei singoli progetti, e di valorizzare le competenze acquisite alla fine dell'esperienza, in modo che venganano riconosciute in ambito lavorativo e nei percorsi di istruzione.
La Pro Loco di Filiano, tramite l'UNPLI Basilicata, è sede accreditata per svolgere progetti di Servizio Civile Universale. I progetti attivi sono consultabili sulla pagina Bando Servizio Civile.
Riferimenti utili
• Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile
Il Servizio Civile è gestito dal Dipartimento della Gioventù, sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri; il sito del Dipartimento è la fonte di informazione ufficiale per conoscere il funzionamento del Servizio, l'elenco degli Enti accreditati a presentare progetti, le date di uscita dei bandi di selezione e l'elenco dei progetti disponibili su tutto il territorio nazionale.
Il Dipartimento ha realizzato il sito Scelgo il Servizio Civile per orientare maggiormente i giovani
Riferimenti legislativi
• Legge 64/01: istituisce il Servizio Civile come difesa della Patria con mezzi ed attività non militari
• Legge 226/2004: con la sospensione della leva obbligatoria, la partecipazione al Servizio Civile si è aperta a giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
• Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40: riforma del Servizio Civile e transizione da Nazionale ad Universale.
Bando Servizio Civile 2022Se hai un'età fra i 18 e 28 anni entro il 10 febbraio 2023 puoi fare domanda di Servizio Civile, è uscito il nuovo bando. | Come funziona il Servizio CivileScopri i requisiti per partecipare e le caratteristiche del servizio. | Come candidarsi e selezioneScopri cosa fare per partecipare ai progetti di Servizio Civile e alla selezione. |