Giovedì 1 settembre 2016, alle ore 18:30 in Piazza SS. Rosario in Filiano, l'Amministrazione comunale di Filiano insieme con l'Associazione Pro Loco di Filiano presentano la serata "Filiano li ricorda. Pensieri, testimonianze, aneddoti e sentimenti di amici, colleghi e compaesani in ricordo dei filianesi... Nicola Maria Pace e Tuccino Pace".
Nicola Maria Pace
Il magistrato Nicola Maria Pace nacque nel 1944 a Filiano (provincia di Potenza).
Ha lavorato a Treviso dal 1982 al 1989 come giudice istruttore penale, occupandosi tra le altre cose di eversione, terrorismo e sequestri di persona.
Dopo l’esperienza a Treviso, Nicola Maria Pace ha assunto le funzioni direttive di procuratore della Repubblica di Matera; poi dal 1997 a Trieste lavorò come procuratore distrettuale antimafia, ruolo nel quale seguì l’inchiesta su “Unabomber”.
Nel curriculum di Nicola Maria Pace c’è anche la partecipazione, su incarico da parte del ministero della Giustizia, di concerto con gli Esteri, al programma dell’Unione Europea per l’allineamento della Slovenia agli standard Ue in materia di contrasto alla criminalità.
Pace fu anche membro della Commissione Ecomafie presso il Ministero dell’Ambiente, formatore nei corsi per i magistrati inquirenti italiani e stranieri, presso l’Istituto Superiore di Polizia di Roma, su incarico del Consiglio Superiore della Magistratura, e autore di numerosi saggi.
E’ ricordato per essersi distinto, sopratutto, durante la permanenza alla guida della Procura di Matera, nelle indagini su traffici di rifiuti nucleari e a tutela dell’ambiente.
Si è spento nel paese natale nel 2012.
Donato Antonio Pace detto Tuccino
Donato Antonio Pace detto Tuccino nacque a Filiano (Potenza) nel 1938.
Intraprese gli studi in giurisprudenza diventando un apprezzato penalista.
Oltre ad una florida carriera da avvocato, Tuccino ha legato la sua vita anche alla politica: fu sindaco della sua Filiano dal 20.06.1993 al 26.05.2000.
È stato anche parlamentare: per lui l’elezione alla Camera dei deputati è arrivata nel ’94, nel collegio di Melfi, tra le fila dei progressisti.
L’elezione in Consiglio regionale è invece della legislatura 2000-2005. In quella occasione ricoprì anche l’incarico di presidente della Prima commissione consiliare.
Deceduto il 13 aprile 2014 all’età di 75 anni; l’anno successivo avrebbe tagliato il traguardo dei 50 anni di iscrizione all’Albo.
Locandina
|
|