Sabato 9 marzo 2013, alle ore 18:00 presso il Centro sociale "Prof. G. Lorusso" in Filiano, avrà luogo l'incontro "Il protagonismo delle Donne lucane, dal dopoguerra ad oggi".
L'incontro è organizzato dall'Associazione Pro Loco di Filiano, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Filiano, e con il patrocinio del Comune di Filiano e dell'UNPLI Basilicata.
Programma
INTRODUCE
Vito SABIA | Responsabile Biblioteca comunale di Filiano
INDIRIZZI DI SALUTO
Giusi MACCHIA | Presidente f.f. Pro Loco di Filiano
Giuseppe NELLA | Sindaco di Filiano
INTERVENGONO
Michele STRAZZA | Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Maria Chiara MONTEMURRO | Vice Sindaco Comune di Gallicchio
Antonella VICECONTI | Vice Presidente Centro Italiano Femminile di Lauria
INTERMEZZI MUSICALI
Giuseppe SILEO | Cantautore
Scarica la Locandina (pdf)
Comunicato stampa
IL PROTAGONISMO DELLE DONNE LUCANE
Incontro a cura della Pro Loco di Filiano
Quest’anno l’8 marzo si celebra il centenario delle lotte femminili per la conquista di diritti e parità. Con l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica sulle conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, la Pro Loco di Filiano organizza un incontro dal titolo “Il protagonismo delle Donne lucane, dal dopoguerra ad oggi”.
La serata si svolgerà a Filiano,sabato 9 marzo 2013 alle ore 18:00, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso”.
L’incontro è organizzato dall’Associazione Pro Loco di Filiano in collaborazione con la Biblioteca comunale di Filiano, e con il patrocinio del Comune di Filiano e l’UNPLI Basilicata.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Vito Sabia, curatore dell’iniziativa, dichiara: “L’8 marzo è – al di là della sua trasformazione in una ricorrenza dai caratteri prettamente commerciali - una opportunità per ricordare il protagonismo delle donne che hanno contribuito al progresso della nostra comunità regionale. Nella nostra comunità regionale, gran parte della crescita e delle trasformazioni sociali avvenute non sarebbero state possibili senza il contributo della partecipazione femminile. Le donne si sono distinte nella politica e nell'imprenditoria, nella cultura e nel volontariato. Un contributo che va sostenuto e alimentato, favorito e incoraggiato, per il bene comune perché ancora tanti spazi sono possibili per valorizzare il protagonismo delle donne. È sul ruolo della donna e nel reale raggiungimento di condizioni di pari opportunità che si giocano le sfide più importanti del nostro futuro.”
La manifestazione sarà aperta dall'introduzione di Vito Sabia, Responsabile della Biblioteca comunale di Filiano, a cui seguiranno i saluti di Giusi Macchia, Presidente Pro Loco di Filiano, e Giuseppe Nella, Sindaco di Filiano.
Relazionerà lo storico Michele Strazza, socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, il quale analizzerà l’importante ruolo che le donne lucane ebbero in Basilicata a partire da ventennio fascista, argomento approfondito in un suo recente lavoro.
All’incontro prenderanno parte la dott.ssaMaria Chiara Montemurro (Vice Sindaco Comune di Gallicchio) che porterà la sua personale esperienza a testimonianza del cammino che devono compiere le donne per vedere riconosciute le loro qualità e competenze negli ambienti della politica, e la prof.ssa Antonella Viceconti (Consigliera Regionale CIF Basilicata) che tratteggerà a grandi linee l’evoluzione dell’Associazionismo femminile nato per cercare un riconoscimento delle nuove capacità femminili nella sfera pubblica a loro tradizionalmente preclusa, a partire dalla nascita del Centro Femminile Italiano fino alla costituzione della Commissione Regionale Pari Opportunità.
La serata sarà allietata dagli intermezzi musicali del giovane cantautoreGiuseppe Sileo, che eseguirà alcuni brani musicali sull’ “universo femminile”, spaziando da Mannoia a Zucchero.
L’appuntamento è per sabato 9 marzo 2013, alle ore 18.00 presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso” a Filiano.
Il Presidente f.f.
Macchia Giusi
TG7 Basilicata del 10 marzo 2013 a cura di Associazione Vibrazioni Lucane.
Contiene:
- intervista al dott. Michele Strazza (storico) [dal min. 26:40 al min. 29:25]
- intervista alla dott.ssa Maria Chiara Montemurro (vice sindaco di Gallicchio) [dal min. 29:25 al min. 31:33]
|
|