Le regioni meridionali con la campagna garibaldina del 1860 e il successivo plebiscito vennero annesse al resto dell’Italia unificata. Il territorio, per sei secoli identificato come “Regno di Napoli”, diventa un insieme di province soggette agli ordinamenti liberali del nuovo Regno d’Italia sotto la dinastia dei Savoia. Molti sono i cambiamenti prodotti e dovuti a tale passaggio politico nella realtà del Mezzogiorno, ed in particolare della Basilicata.
Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, un’ampia riflessione sul Risorgimento lucano che contribuì a caratterizzare la nostra identità regionale, sarà offerta agli studenti della Scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Filiano nell’incontro “La Basilicata e l’Unità d’Italia”, che avrà luogo sabato 5 marzo 2011, con inizio alle ore 10:00, presso il Centro sociale “Prof. G. Lorusso”.
L’incontro è organizzato dalla Pro Loco di Filiano, in collaborazione con la Biblioteca comunale e l’Istituto comprensivo di Filiano, e con il patrocinio del Comune di Filiano.
Programma
SALUTI
- Nicola Martinelli | Presidente Pro Loco Filiano
- Giuseppe Nella | Sindaco di Filiano
INTERVENTI
- Tania Lacriola | Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Filiano
- Vito Sabia | Responsabile della Biblioteca comunale di Filiano
- Giovanni Battista Bochicchio | Assessore alla Cultura del Comune di Filiano
RELAZIONE
- Prof. Giampaolo D’Andrea | Docente Università degli Studi della Basilicata
MODERA
- Giusi Macchia | Vicepresidente della Pro Loco di Filiano
Durante l’incontro, sarà proiettata la presentazione multimediale “Il Risorgimento italiano”, realizzata dalle classi 3A e 3B della Scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo di Filiano.
Il cantautore Giuseppe SILEO eseguirà “Canzoni d’Italia”.
Scarica la Locandina
|