Sabato 12 febbraio 2011 alle 18,00 nel Centro sociale "Prof. G. Lorusso", si svolgerà la presentazione del “Poema r’ La Terra”, (oltre 8.000 versi) di Pasquale Pace, al quale l’autore ha lavorato per anni con passione, attenzione e intelligenza, portandosi dentro storie (riferite ai primi anni del ‘900), situazioni, tradizioni, usi, costumi, da raccontare, obbligatoriamente, mediante l’uso del dialetto della “Nazione aviglianese”.
“Poema r’ La Terra”, dove il termine Terra sta semplicemente ad indicare un territorio allargato o la stessa Città di Avigliano, sottotitolato “terra – terra”, quale dichiarazione di umiltà e di modestia da parte dello scrittore, in realtà è un’opera solida e impegnata, che coniuga mirabilmente realtà e fantasia, concretezza ed astrazione, tradizione e modernità, serio e faceto, valori antichi, individualizzazione e coralità.
Programma
SALUTI
- Nicola Martinelli | Presidente Pro Loco Filiano
- Giuseppe Nella | Sindaco Comune di Filiano
INTERVENTI
- Giuseppe Coviello | Dirigente scolastico
- Franco Sabia | Direttore Biblioteca Nazionale di Potenza
- Pasquale Pace | Autore
MODERA
- Giusi Macchia | Vicepresidente Pro Loco di Filiano
| "Poema r’ La Terra" di Pasquale Pace è un’opera di oltre 8.500 versi in dialetto aviglianese purissimo, così come la definisce lo scrittore Vito Fiorellini. Opera articolata che, seguendo il filo conduttore di una vicenda d’amore, racconta, con il sistema consolidato delle storie ad incastro, vicende storiche e leggendarie della cultura del paese natale dell’autore, intesa in senso allargato e sociologico, e cioè come la somma di usi, tradizioni, abitudini, modi di dire e di pensare, insieme dei valori, che finisce per determinare una sorta di etnocentrismo e, di conseguenza, un orgoglioso senso di appartenenza. Lo scrittore e poeta Mario Santoro scrive nella prefazione : “Il lavoro letterario dell’autore dal titolo “Poema r’ La Terra”, laddove il termine Terra sta per un riferimento allargato, si connota, nella immediatezza dell’impatto, come originale, estremamente interessante per le tante implicazioni inferenziali, la molteplicità delle informazioni, la varietà tematico-contenutistica, la brillantezza di talune trovate, la forza della tensione narrativa, pur nelle digressioni numerose e gradevolissime,per la capacità di tenere in pugno tutta la materia e il filo della narrazione." |
|