La Pro Loco di Filiano organizza una visita guidata al Museo dell'Arte Arundiana e al Borgo di Sant'Ilario di Atella.
La visita avrà luogo domenica 28 febbraio 2016.
PROGRAMMA
• ore 10:00 - RADUNO (c/o Biblioteca comunale - Filiano)
• ore 10:10 - PARTENZA per Sant’Ilario
• ore 10:30 - VISITA al Museo
• ore 12:30 - RIENTRO a Filiano
La visita è gratuita.
La visita è a numero chiuso con prenotazione.
Prenotazioni entro il 26 febbraio 2016
I partecipanti devono essere muniti di propria auto.
Per informazioni e prenotazioni esclusivamente: info@prolocofiliano.it | 347.7821498
Il Museo d'Arte Arundiana
Visitare il museo dell’Arte Arundiana è un’immersione nel mondo della canna mediterranea.
All’interno di esso vi sono due percorsi: il percorso culturale di questo umile elemento che evidenzia gli utilizzi remoti che se ne facevano fino ai giorni nostri e il percorso artistico del Maestro F. Zaccagnino che, sulla base del precedente ampiamente vissuto, durante la sua infanzia, riscopre questa materia prima, se ne innamora e non la lascia più.
Sono visibili le prime opere, dove il Maestro sperimentava nelle sue composizioni tutto ciò che questo elemento, così versatile, poteva offrire.
E’ visibile il suo lungo percorso artistico in cui la canna con la sua forma cilindrica, il suo nodino, la sua radice, le sue foglie si trasforma continuamente interpretando ogni tipo di realtà.
Insomma, il Maestro Zaccagnino con la sua arte Arundiana, che è un termine che ha coniato personalmente prendendo il nome scientifico della canna mediterranea, “arundo-inis”, ha creato una nuova forma espressiva unica al mondo in cui materia e forma, hanno lo stesso DNA.
Egli riesce ad utilizzare proprio tutto della canna, ed essa lo accontenta permettendogli di esprimere al meglio la sua creatività.
Le opere presenti nel Museo sono quasi tutte delle sculture tridimensionali che ripercorrono le fasi più importanti e significative dell’artista nella sua continua e incontenibile evoluzione.
Anche graficamente, ormai, il Maestro possiede la canna e la canna possiede il Maestro, ne sono un esempio le Arunde Lucane, carte da gioco lucane, miniature di 40 grafiche originali, ideate e realizzate per regalarle alla Basilicata, sua amata Terra: un connubio fatto di arte, storia, natura e gioco.
|