Nella Chiesa di "San Giuseppe" in Filiano capoluogo non tutti sanno che vi è un organo antico tuttora funzionante a seguito della sua restaurazione avventua nel 2017.
Proponiamo una breve scheda descrittiva e alcune foto.
«Il patrimonio degli organi di molte regioni italiane è stato, negli ultimi anni, fatto oggetto di censimenti e studi particolari. Nel rinnovato interesse generale per tali strumenti l’autore ha ritenuto pubblicare il presente lavoro, al fine di far conoscere il patrimonio organario della Basilicata. Sono descritti, in questo volume tutti gli organi antichi, ossia costruiti entro il primo decennio del secolo XX, ancora esistenti in terra lucana. L’indagine è stata condotta nel quadriennio 1994-97 su un territorio abbastanza vasto comprendente le due province di Matera e Potenza ed ha portato alla luce n. 108 organi, un numero esiguo se messo in rapporto con il numero delle chiese ivi esistenti.»
Organo antico
FILIANO
CHIESA DI S. GIUSEPPE
COLLOCAZIONE: in cantoria di legno, sull'ingresso principale.
CASSA: di legno, con verniciatura e indorature eseguite in epoca recente. E' fornita di ante ed è accostata alla parete di fondo non al centro della cantoria ma su un lato.
PROSPETTO: di 19 canne (ad una sola campata a forma di cuspide). Le canne sono state tolte dai fori e versano in cattive condizioni, alcune sono rotte, altre schiacciate.
MANUALE: di 46 tasti rivestiti in osso ed ebano, nell'estensione DO1-DO5 con prima ottava corta.
PEDALIERA: assente fin dall'origine.
REGISTRI: azionati da tiranti con pomelli metallici, privi di cartellini e disposti, in doppia colonna, a destra del manuale.
(1) [Principale]
(2) [Voce Umana]
(3) [Ottava]
(4) [XV]
(5) [XIX]
___[Tiratutti]
SOMIERI: somiere unico di 45 ventilabri e 5 stecche.
MANTICERIA: costituita da due mantici a cuneo, alloggiati nel basamento dello strumento e azionati da due stanghe.
AUTORE: anonimo del secolo XVIII. Sulla portella del somiere, scritta a matita, vi è la seguente iscrizione, riferitasi sicuramente ad un intervento successivo:
E1ia Favorito e Fratelli
1914
STATO DI CONSERVAZIONE: pessimo. L'organo è muto a causa del mancato funzionamento dei mantici; è sommerso dalla polvere.
(tratto da "Gli Organi antichi della Basilicata" di Antonio Serio, Edizioni Ermes, 1999)
L'organo antico prima di essere restaurato
|
L'organo antico dopo essere restaurato nel 2017 |
Inaugurazione dell'organo antico restaurato, in data 10 dicembre 2017
|