Nome comune: Tassodio, Cipresso di palude
Famiglia : Taxodiacee
Nome scientifico : Taxodium distichum
Altri nomi : Cipresso calvo, Cipresso della Virginia, Cipresso della Luisiana
Nikname : Cooperativa degli gnometti
Località : Iscalunga (Filiano)
Provincia : Potenza
Età (anni) : 300 (?)
Pianta isolata
Nel Comune di Filiano troviamo una pianta che erroneamente è stata riporta come Tasso (Taxus baccata) nell'elenco delle piante da salvaguardare di particolare interesse naturalistico e paesaggistico (istituito in attuazione della Legge Regionale n. 42 del 22.05.1980, con decreto del presidente della Giunta Regionale della Basilicata n. 3 del 04.01.1988), in vece di un Tassodio (Taxodium distichum). Questa pianta per l’abitat inusuale che occupa ha una particolare valenza scientifica.
Note per il riconoscimento
Il genere comprende 3 specie di conifere; è una conifera piramidale dal tronco diritto alto fino a 45m con la base del tronco allargata a "piede d' elefante". Vive anche 1000 anni.
Questo albero è l’unico fra le conifere ad avere radici respiratorie (radici aeree che servono a fornire ulteriore ossigeno) fatte a cupola (pneumatodi o pneumatofori), che possono sporgere sopra il livello dell’acqua e permettono all’albero di sopravvivere in terreni inondati e impregnati di acqua.
lunghi 1 cm, normalmente verde scuro e rossicci in autunno, sono piatti e distici sui rami laterali, che sono a loro volta distici.
I coni maschili sono uniti in lunghi gruppetti di 3-11 su spighe terminali e spesso sono penduli. I coni femminili sono solitari, lunghi 1,5-3 cm addensati alla base delle spighe maschili; hanno squame con due semi galbuli sferici, di colore bruno a maturazione.
Notizie
È un albero originario delle zone paludose S-O degli Stati Uniti (Mississippi) e Golfo del Messico è stato introdotto in Europa nel XVII secolo, dove vive bene vicino all’acqua. Talora viene piantato per legname in terreni alluvionali nell’Europa meridionale. Il Cipresso Calvo è tra le poche conifere a fogliame deciduo e prende il nome del genere (taxodium) per l' aspetto simile al Tasso. Si tratta di una pianta utilizzata nei nostri ambienti a scopo ornamentale in parchi cittadini (generalmente vicino a laghetti in quanto ha forte potere drenante) e più raramente come essenza da legno.
(testi di Gennaro Mecca, Michele Bochicchio, Vito Mecca e Vito Sabia)