Il Comune di Filiano è situato in Provincia di Potenza, nella parte settentrionale della Regione Basilicata; confina a nord con i Comuni di Atella e Ripacandida, a est con Forenza, a sud con Avigliano e Bella, a ovest con San Fele e Atella.
La conformazione geologica è essenzialmente di tipo argilloso, gli argillo-marnoscisti varicolori, più o meno scagliosi, rappresentano i terreni più antichi affioranti e in superficie sono spesso caratterizzate da movimenti franosi antichi e recenti. A sud affiora il complesso delle calcareniti e calciruditi che costituiscono i rilievi più elevati.
Il territorio è prevalentemente collinare con limitate zone di montagna e di pianura; ha una oscillazione altimetrica che va da un minimo di m. 428 s.l.m. del Piano di Carda ad un massimo di 1.238 m. s.l.m. del Monte Caruso, il capoluogo è ubicato a 607 m. s.l.m. .
Idrograficamente ricade nel Bacino di Atella che comprende molti torrenti e numerosi valloni, i più significativi sono il Torrente Sterpeto, il Torrente Padule (Salice), il Vallone Agromonte, il Vallone Imperatrice ed il Vallone Nocella.
Il carattere generale prevalente del territorio comunale è agrario e silvo-pastorale, infatti, su un’estensione di di 7.078 ettari, 1.047 sono destinati a pascolo e 3.000 a bosco, il rimanente è costituito in parte dall’insediamento urbano e da una vasta estensione di colture agricole.
Il Comune di Filiano, ha una particolare costituzione antropica. La popolazione - 3.286 abitanti - è, infatti, divisa tra il nucleo centrale Filiano e più di 50 tra contrade e frazioni.