Il Generale di Corpo d’Armata Vito Bardi, 62 anni, nato a Potenza (Pz), sposato e padre di due figli, è da oggi il nuovo Comandante in Seconda della Guardia di Finanza.
Questa mattina, a Roma, nella sede del Comando Generale è avvenuto il passaggio di consegne tra il Generale d’Armata Emilio Spaziante ed il neo numero due delle Fiamme Gialle, Bardi.
Il generale Vito Bardi che ha cominciato la sua brillante carriera nella Scuola Militare Nunziatella, ha ricoperto incarichi operativi di primissimo piano in tutti i settori che caratterizzano l’attività della Guardia di Finanza.
Le alte qualità di dirigenza manageriale, che hanno decretato il recentissimo ambito riconoscimento, hanno fatto si che il Generale Bardi mantenga la attuale reggenza dell’Ispettorato degli Istituti d’Istruzione, al quale sono affidate funzioni di comando, coordinamento e controllo di tutti gli Istituti deputati alla formazione, post-formazione e reclutamento del personale del Corpo.
In qualità di Comandante in Seconda, il Generale Bardi coadiuverà il Comandante Generale nell’esercizio delle sue funzioni e fornirà il proprio apporto di esperienza per il raggiungimento delle missioni istituzionali, prima fra tutte quella di contribuire alla tutela della sicurezza economica e finanziaria dell’Italia e dell’Unione Europea.
La carriera
Il Generale Bardi, Comandante in Seconda dal 5 settembre 2013, è nato a Potenza il 18 settembre 1951.
Promosso Tenente il 1° ottobre 1974, ha comandato: la Sezione Operativa di Ponte Chiasso; la 1ª Sezione Operativa della 2ª Compagnia di Roma; la Sezione Mobile della Legione di Torino; ed ha prestato servizio presso la Sezione di Psicologia del Comando Scuole.
Da Capitano, con nomina il 31 dicembre 1979, ha retto la 1ª Compagnia di Livorno ed ha svolto servizio in seno all’Ufficio Legislazione ed al III Reparto del Comando Generale. Nel grado di Maggiore, conseguito il 1° gennaio 1986, ha frequentato il Corso Superiore di Polizia Tributaria, nel mentre, da Tenente Colonnello, promosso il 31 dicembre 1989, ha retto il IV Gruppo di Sezioni, l’Ufficio Operazioni e la Sezione “I” del Nucleo Regionale di Polizia Tributaria di Bari e, successivamente, gli Uffici Organizzazione ed Ordinamento del Comando Generale.
Ricevuta la nomina a Colonnello, il 31 dicembre 1995, ha comandato la Legione di Firenze ed è stato posto a Capo del I Reparto del Comando Generale, incarico nel quale il 1° gennaio 2001 è stato promosso Generale di Brigata.
Generale di Divisione il 1° gennaio 2005, è stato destinato quale Comandante Regionale Campania.
Da Generale di Corpo d’Armata ha ricoperto gli incarichi di Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale e di Ispettore per gli Istituti di Istruzione, funzione quest’ultima tutt’ora esercitata.
Altre notizie...

Concorso di Poesia dialettale lucana - V Edizione
L’Università degli Studi della Basilicata e il CID - Centro Internazionale di Dialettologia - Progetto A.L.Ba, in partenariato con la BCC Basilicata. promuovono la quinta edizione del Concorso di Poesia…
20/01/2021 17:42
Mostra "Mediterranean contemporary art prize – The way through Lucania"
Dal 24 gennaio al 7 marzo 2021, si terrà presso il museo
20/01/2021 17:39
Nuovo Regolamento Albo e Consulta delle Associazioni Comunali
Nella seduta del 28 novembre 2020, il Consiglio Comunale di Filiano ha approvato il nuovo Regolamento dell'Albo e Consulta delle Associazioni Comunali.Regolamento dell'Albo e Consulta delle Associazioni Comunali…
18/01/2021 16:43
Aperta la campagna di Tesseramento 2021
Come di consueto, anche quest’anno vogliamo lanciare la nostra campagna di tesseramento soci.Il tesseramento significa “partecipare alla vita e alle attività sociali”: una partecipazione che non solo crea i presupposti…
18/01/2021 10:52
Bando 2020 per il Servizio Civile Unpli presso la Pro Loco di Filiano
E' stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2020: il termine per presentare la domanda di partecipazione al bando di selezione, per i giovani interessati, sono le ore 14:00…
24/12/2020 11:20