Si chiama Pierpaolo Monaco, 35 anni, ingegnere informatico, uno dei vincitori delle 9 borse di studio messe in palio dal protocollo d’intesa siglato dal CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri) con l’ISSNAF (ltalian Scientists and Scholars in North America Foundation). Obiettivo del protocollo è quello di facilitare il contatto e l'interazione tra i giovani ingegneri italiani e il mondo della ricerca, dell'industria e delle professioni del Nord‐America per creare nuove opportunità formative e di sviluppo professionale. L’ingegnere Monaco, originario di Filiano, svilupperà il proprio progetto presso il laboratorio di medicina cardiovascolare del Children’s Hospital di Los Angeles diretto dal dr. John Wood, esperto di tecnologie di imaging nello studio delle patologie pediatriche.
Il bando, aperto a tutti gli ingegneri italiani nati dopo il 1979 e iscritti ai rispettivi Ordini, ha selezionato, a livello nazionale, circa 70 idonei. Determinante per la vincita del collega lucano la scelta dell’Ordine degli Ingegneri di Potenza di cofinanziare la borsa di studio. Anche per questo si dice particolarmente soddisfatto il presidente dell’Ordine di Potenza, l’ing. Egidio Comodo, che nel congratularsi con il collega, ringrazia l’intero consiglio che ha supportato l’iniziativa.
“Chiudiamo con questa bella notizia, - dichiara il presidente Comodo - un anno di legislatura denso di eventi formativi che hanno visto i nostri iscritti partecipare a convegni, seminari e visite professionalizzanti. Tutto ciò è avvenuto grazie anche al supporto operativo e logistico del CNI e della Fondazione degli ingegneri della provincia di Potenza presieduta dal collega Pasquale Stella Brienza. Tra i prossimi eventi formativi organizzati dall’ordine e dalla fondazione – conclude Comodo – vorrei menzionare il convegno-seminario sul sistema previdenziale dei nostri iscritti che vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale di Inarcassa Paola Muratorio e il corso in euro-progettazione in preparazione all’erogazione dei Fondi comunitari 2014-2020” .
L’ing. Pierpaolo Monaco, laureato in Ingegneria informatica presso la Sapienza di Roma vanta già un’ottima esperienza professionale soprattutto nel campo delle tecnologie di imaging avendo sviluppato un software sperimentale per riconoscimento ottico di caratteri manoscritti. Attualmente libero professionista, collabora con il TeRN (Distretto tecnologico della Basilicata) ed ha da poco terminato una collaborazione con l’Ente Parco dell'Appennino Lucano per la costruzione di un sistema informativo-territoriale. Ha collaborato anche nella progettazione di un software di controllo su palmari per la manutenzione di apparecchiature del gruppo Luxottica.
La borsa avrà una durata di 8 settimane. I Vincitori, verranno premiati il prossimo 12 settembre durante il Congresso Nazionale degli Ingegneri di Caserta.
(dal sito www.regione.basilicata.it)
Altre notizie...

Presentazione del libro "Un uomo in trincea"
Domenica 15 maggio 2022, alle ore 18:00, si terrà presso la
13/05/2022 10:01
Presentazione del volume "Residui di feudalità e conflitto sociale"
Sabato 21 maggio 2022, alle ore 18:00, si terrà presso la
13/05/2022 10:01
AperiLibro. Quando i libri diventano occasione di confronto
Giovedì 12 maggio 2022, con inizio alle ore 18:00, presso la Villa
09/05/2022 16:30
Concorso ''Leggere ti cambia la vita!''
Nell'ambito del programma "Il Maggio dei Libri 2022", l'Associazione Pro Loco di Filiano e la Biblioteca comunale di Filiano con il patrocinio del Comune di Filiano bandiscono il Concorso per…
06/05/2022 10:56
Il Maggio dei Libri 2022 a Filiano: il programma completo
Anche quest’anno il Comune di Filiano aderisce alla campagna nazionale “Il Maggio dei libri“, promossa da Cepell (Centro per il libro e la lettura) con una rassegna di eventi.La campagna…
05/05/2022 10:30