Giovedì 2 maggio 2019, presso la sala consiliare del Comune di Filiano – nel corso di un incontro pubblico presieduto dal Sindaco Francesco Santoro, l’Assessore all’Istruzione, Politiche sociali e Associazionismo Carmela Monaco, il Dirigente Scolastico Amelia Maio e tutti i referenti delle Associazioni locali – è stato sottoscritto il Patto di Filiano per la Lettura.
Patto di Filiano per la Lettura
Oggi 2 Maggio 2019 presso l’aula consiliare del Municipio di Filiano sono convenuti i firmatari del Patto di Filiano per la lettura.
Il Patto di Filiano per la lettura è lo strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Filiano in provincia di Potenza e condiviso da istituzioni pubbliche e soggetti privati, che individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale.
I firmatari del Patto di Filiano condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Finalità
Il Patto di Filiano per la lettura si prefigge lo scopo di ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza, in particolare mira a:
- riconoscere l'accesso alla lettura quale diritto di tutti;
- rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e promuovere, attraverso la lettura, l'apprendimento permanente;
- avvicinare alla lettura:
a. i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali;
b. i bambini sin dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre;
c. i nuovi cittadini.
- allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto nei bambini e ragazzi;
- favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione della lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura.
Impegni
I firmatari del Patto di Filiano per la lettura si impegnano a sostenere e supportare la “rete territoriale” per la promozione della lettura, coinvolgendo i soggetti che a livello locale possono offrire il loro contributo, in base alle rispettive capacità e competenze. In particolare i firmatari:
- condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate;
- mettono a disposizione risorse e strumenti propri o procurandoli dal territorio;
- collaborano alla diffusione del patto e delle informazioni su programmi, progetti e obiettivi del patto;
- favoriscono l’adesione al patto e ai suoi programmi delle strutture locali su cui hanno competenza;
- promuovono azioni e iniziative proprie nel quadro generale del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.
Strumenti
Il Patto di Filiano per la lettura individua i seguenti strumenti per lo svolgimento della sua attività:
• Tavolo di Coordinamento e monitoraggio
o Composto da diverse figure in rappresentanza dei vari ambiti della filiera del libro.
o Compiti e obiettivi : definire il piano biennale degli obiettivi, monitorare l’andamento delle attività e individuare gli indicatori sulla base dei quali verificare periodicamente l’efficacia delle azioni di progetto, istituire i tavoli tematici, promuovere e sollecitare azioni atte a favorire la più ampia adesione al patto della lettura.
• Tavoli tematici operativi
• Composti dai rappresentanti del Comune di Filiano e altri soggetti di volta in volta individuati dal Tavolo di Coordinamento
• Compiti e obiettivi : declinare in attività e programmi gli obiettivi definiti dal Tavolo di Coordinamento
• Pagina web istituzionale dedicata
IL PATTO DI FILIANO PER LA LETTURA IN DIECI PUNTI
1. È uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini.
2. Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire.
3. Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali.
4. Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come promotori del piacere di leggere.
5. Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale.
6. Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro.
7. È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana.
8. Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e privilegia le azioni continuative.
9. Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti.
10. Ritiene che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
Con la sottoscrizione del "Patto di Filiano per la lettura" i firmatari impegnano le rispettive organizzazioni a sostenere e supportare nel tempo la "rete territoriale" per la promozione della lettura e a coinvolgere tutti i soggetti (imprenditori, associazioni, cittadini, etc.) che a livello locale desiderano offrire il loro contributo alla crescita civile, culturale, sociale dei propri concittadini attraverso la partecipazione alle diverse iniziative di promozione della lettura.
Il presente "Patto locale per la lettura" viene sottoscritto in data odierna a Filiano dai rappresentanti delle Istituzioni comunale e scolastica, dagli altri soggetti firmatari ed è aperto all'adesione formale di tutti i soggetti che il Comune di Filiano individuerà e/o riterrà opportuno e necessario partecipino all'iniziativa.
Filiano, 02/05/2019
Sottoscrittori
- Comune di Filiano
- Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni–Filiano
- Associazione Pro Loco di Filiano
- Forum comunale giovanile “C63”
- Associazione Culturale “La Furmicula”
- Associazione Culturale Anspi “L’Arca”
- Associazione Socio Culturale AttivaMente
- Associazione Protezione Civile Filiano Gruppo Lucano
- CRI-Comitato della Valle del Trono-Unità territoriale di Filiano
- AVIS Comunale di Filiano
|
|