Grazie al contributo di:

novità agenda

2012 2018 acermontis affascinatura Agromonte alcol alzheimer amicizia anagrafe canina Angelo Raffaele Pace Aniello Ertico Anna Oxa Anna Rivelli Annamaria Corbo annessione anniversario ANSPI Antonio Bavusi antonio guastamacchia Antonio Salerno Antonio Saluzzi APT Basilicata archeologia area di sosta area picnic arte articolo ArtPerformance assemblea assessore Aurelio Pace autonomia comunale AVIS Filiano Banda Osiris banner Basilicata Basilicata Wiki bastoncini di carta befana beneficenza biblioteca bici bilancio biscotto borghi bosco brigantaggio bullismo caccia al tesoro caduti calcio calendario camper campo da tennis campo di calcetto campo scuola campo sportivo cani Cantariedd capitale carabinieri caravan Carmen Pafundi Carmen Salvatore Carmen Santarsiero Carmine Cianciarulo Carmine Crocco Carnevale celiachia cena cerimonia Chiesa S. Giuseppe chitarra cimitero Cine Foto Gruosso cipresso calvo commemorazione Comune di Filiano concorso fotografico concorso presepe consiglio comunale Consorzio Pro Loco Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra contributo ConTurBand convegno corso corso di dizione costituzione Crescenzia Lucia Cristina Greco Cristo morto CROB Rionero Croce Rossa Italiana cucia Cultura De Ruggieri decennale dialetto dieta Dino Rosa disabilità dislessia dizione Domenico Gruosso don Mariano Spera Donatantonio Martinelli Donatella Oppido Donato Imbrenda donne donne lucane Dragon Folk Dragonetti E...state a Filiano educazione micologica Elena Musci elezioni enogastronomia equitazione escursione escursionismo estate estate a filiano estate ragazzi estrazioni petrolifere etica Fabio Amendolara facebook favole favole a merenda Ferragosto Festa del Libro Festa della Donna Festa della Musica Festa Patronale Fiabe lucane Filiano Filiano Music Live fionda flash mob focaccia Fondazione Porta Coeli Fondazione Porta Coeli Forenza formaggio Forum C63 foto fotografia Francesco Cappiello Francesco Cioffredi Francesco D'Adamo Francesco Ranaldi Francesco Santoro Franco Sabia frittata fumetti fumetto funghi furcedda fustulutat Gesù Gianluca Lagrotta Gianni Rodari Ginestra giochi giochi tradizionali giornalismo d'inchiesta Giornata regionale Pro Loco giovani Giovanni Lettieri Giuseppe Lupo Giuseppe Nella Giuseppe Palumbo Giusi Macchia Gruosso Domenico GSLG handicap I Pisconi i tind'l il castello il ragno Illaria Moscardi importanza della vita internet Iscalunga Istituto Comprensivo Kaotic Souls karate l'arca la furmicula laboratorio creativo Lacerenza Domenico Lacerenza Mariantonietta Lagopesole latticini Lavello Lavieri edizioni leggi razziali lettura Lisa Romualdi logo Loredana Albano Lu Muzz'c lu panar lu prime muzz'c lu strumele lucanum Lucia Crescenzia Lucia Santarsiero Luciano Colucci Luisa Cherubini maiale mammella manovre di disostruzione Mara Sabia Maratea maratona Maria Ad Nives Coviello Maria S.S. del Rosario Maria Santarsiero Maria SS. del Belvedere Matera matera2019 Maurizio Picariello mazza a ppicule medioevo memoria menopausa mesolitico Michele Miglionico micologia mietitore Mirko Gisonte Monte Caruso Montescaglioso mostra di pittura mostra fotografica museo Museo Carpini Museo Civico Antiquarium Musica dal vivo musica popolare Natale natura neolitico Nicola Martinelli nonni notturno Nur ocra Officine Popolari Lucane OLA OPAC orchidea ordinanza organo a canne Padre Pio pala lignea palmenti Pancrazio Toscano Paola Nicolini Paola Russo parcheggio Parrocchia "Maria SS. del Rosario" Pasqua Pasquale Pace passeggiata Passione di Cristo pasta Patrizia Del Puente pecorino periodici petrolio picnic Pietro Dommarco Pignola Pino Gallo pisconi pittura pitture rupestri poema poesia Pompa Raffaele pranzo preistoria Premio UNPLI presentazione libro presepe presepe vivente prevenzione alcol Prima che tutto accadesse privacy Pro Loco Pro Loco Filiano pubblicazione pubblicità quadri plastici Quaresima quotidiani raccolta differenziata Raffaele Pellegrino rassegna stampa re chinghe prete religione Renato Ciavola restauro ricerca libri rinvio Rionero riparo ranaldi riserve antropologiche Roberto Cammarelle Rocco De Rosa Rocco Franciosa Rocco Mancuso Rocco Scotellaro Sagra salsiccia santuari saperebas Saveria Catena SBN Scala 40 Scalera scinnandíne scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria Sebina segui le tracce Servizio Bibliotecario Nazionale servizio civile shoah sicurezza sindaco solidarietà Sorgente Imperatrice sorgenti Spacciaboschi sponsor sport staccia storia strazzata Tania Lacriola tarantolati telefono tendostruttura testimonianza Tex Willer tintle tiroide tombolata torneo di scopa Touring Club Italiano tozzamuro tradizioni tratturi trekking tressette tumore tumore alla mammella Tuppo dei Sassi turismo Unibas Unicef UNPLI Unpli Basilicata uova uovo Via Crucis via lucis video vino Vitalba Calcio Vito Bochicchio Vito Filippi Vito Sabia vivente volontari del soccorso Walter Carretta web Wiki Loves Basilicata Zétema zucchine zumba

Home Servizi Informagiovani

Il Colloquio

Come affrontare un colloquio di presentazione

La preparazione rappresenta una componente fondamentale per il colloquio vincente.
1) Cerca di comunicare che sei lì per QUEL posto e per QUELLA azienda e non per un impiego qualunque. Cerca di scoprire il più possibile circa la posizione richiesta, l’azienda in questione e le aspettative di questa;
2) Poniti la seguente domanda "Quale valore posso portare a questa posizione?" Fai, quindi, mentalmente un punto della situazione relativo alle tue abilità e caratteristiche che possono essere adatte alla posizione ricercata e che possano aiutare l’azienda a raggiungere il proprio obiettivo;
3) Ripercorri mentalmente i tuoi risultati e successi passati. Cerca di essere preparato a fornire esempi specifici delle tue passate esperienze lavorative che illustrino come hai raggiunto i tuoi obiettivi;
4) Valuta tutte le tue esperienze lavorative, sociali e di volontariato che ti hanno permesso di sviluppare capacità ed abilità che possono essere attinenti alla posizione in questione;
5) Non vantare competenze che non possiedi: prima o poi il selezionatore se ne accorgerà;
6) Cerca di presentarti con un profilo che denoti caratteristiche di sicurezza e socievolezza, dinamicità e spirito di iniziativa, abilità di problem-solving e determinazione.
La prima impressione che dai di te deve essere molto buona. L’andamento del colloquio può essere infatti influenzato dall’impressione che dai durante i primi minuti:
Per avere successo devi presentarti in modo professionale, competente ed entusiasta, il selezionatore si deve rendere conto che tu sei la persona giusta per la posizione e sarà buon acquisto per l’azienda:
1) Arriva puntuale e rilassato, non dimenticare di salutare all'entrata;
2) L’abbigliamento deve essere adatto alla posizione in questione;
3) Una stretta di mano moderatamente decisa da l’idea di sicurezza senza essere arrogante;
4) Poni attenzione al tuo atteggiamento e al linguaggio del corpo usato, manda il giusto segnale muovendoti in modo sicuro e mantenendo sempre una postura eretta.
Durante il colloquio ricorda sempre questi suggerimenti:
1) Mostra sicurezza ed entusiasmo mantenendo un diretto e costante contatto visivo con il tuo interlocutore;
2) Cerca di moderare la gestualità : eccessivi movimenti del corpo possono distrarre ed annoiare il selezionatore;
3) Evita di strafare, di assumere atteggiamenti da "rampante" o, al contrario, toni lagnosi o adulatori;
4) Mostra una buona capacità di ascolto: ascolta attentamente e fai domande o commenti se appropriati;
5) Intervieni durante il colloquio rispettando i tempi di conversazione senza, quindi, interrompere il selezionatore;
6) Cerca di essere preparato a rispondere a domande che ti potrebbero spiazzare. Alcuni intervistatori utilizzano queste domande per esaminare la tua onestà o rendersi conto se ti sei preparato alle risposte;
7) Affina la tua capacità di comunicazione, una buona grammatica ed un discorso articolato hanno un ruolo importante nel dare una buona impressione;
8) La componente economica è importante, ma cerca di non dare l'impressione che sia la tua preoccupazione maggiore (ma neanche che lavoreresti gratis).
Le domande più frequenti:
1. Dove si vede lavorativamente fra tre anni? 
Puntare su elementi che assicurino al selezionatore l'effettivo desiderio di svolgere quella mansione anche in futuro, magari con responsabilità crescenti. E' fondamentale essere motivati, la mancanza di motivazione è una delle cause più frequenti di insuccesso di un colloquio, le capacità tecniche ad esempio, sono migliorabili anche in seguito. 
2. Che cosa conosce della nostra azienda? 
Prima del colloquio cercate di prendere tutte le informazioni possibili sull'azienda. Bisogna sapere cosa vi si fa dentro e qual è la ragione sociale. Sarebbe bene anche conoscere qualcosa della persona che vi farà la selezione.
3. Come ha saputo della nostra ricerca di personale?
Ricordarsi la fonte e informarsi prima del colloquio, essere insomma precisi e specifici. Per rassicurarli occorre illustrare tutti i punti di contatto tra noi e l'azienda, ovvero quindi quello che noi sappiamo di loro e che ci piace e ci spinge a chiedere quel lavoro: la reputazione positiva dell'azienda, il fatto che l'azienda sappia valorizzare chi lavora in un certo modo che è anche il nostro modo.
4. Per quale motivo ha risposto alla nostra inserzione? 
Occorre illustrare le nostre capacità e motivazioni. Frasi generalmente utili possono essere: ho una buona esperienza, sono efficiente e coscienzioso, non ho problemi a lavorare di più pur di rispettare le scadenza, sono affidabile, non devo essere seguito e faccio il mio lavoro correttamente e velocemente.
5. Perché dovremmo preferirla ad altri candidati?
E' una domanda posta per verificare la capacità di lavorare in un team o individualmente.
6. A scuola preferiva studiare da solo o con i suoi compagni? E perché?
Occorre valutare il tipo di capacità richiesto dalla mansione, non sempre lavorare in team è 'un valore', infatti ci sono mansioni che richiedono doti di autonomia e concentrazione. 
7. Che sport pratica?
Per gli sport individuali dobbiamo evidenziare la capacità di mettersi alla prova per superare i propri limiti. Se si tratta di sport di squadra conviene evidenziare l'attitudine allo spirito di gruppo, agli intenti comuni, a vincere, divertirsi, emergere.
8. Quali sono i suoi punti di forza ed i suoi punti deboli? 
Porgere eventuali difetti in maniera costruttiva e delineare le proprie qualità senza enfasi, cercando di essere credibili e conservando una dose di sufficienza. 
9. Ci sono stati episodi nel corso della sua vita in cui ha preso decisioni significative?
L'obiettivo è verificare se il candidato ha mai preso decisioni importanti e se ne è assunto la responsabilità. In questo modo il selezionatore esamina la capacità del candidato di risolvere i problemi che gli si presentano e se riesca ad agire con decisione e responsabilità.
10. E' disposto a viaggiare? 
Questo tipo di domanda intende verificare la capacità di adattarsi velocemente a nuove situazioni, lavori, modalità di comportamento. 
11. Come preparava gli esami all'università?
Occorre evidenziare le proprie capacità di raccogliere informazioni e di programmare la preparazione con scadenze per ogni argomento e l'organizzazione di incontri con altri studenti dopo ogni parte, per ripetere insieme.
12. Cosa è importante per lei nella sua professione?
La domanda verifica i valori e le priorità che il candidato si dà nel lavoro. Evitate di parlare di soldi o di obiettivi che non tengano conto degli altri come 'fare carriera velocemente'. 
13. Come la definirebbero i suoi amici?
Evitate di mostrarvi indecisi per timidezza o per modestia, rispondete invece con sicurezza evidenziando capacità nell'autoanalisi facendo emergere caratteristiche positive per la mansione o trasformare elementi in apparenza negativi in punti di forza. 
14. Perché ha lasciato il suo precedente lavoro?
La risposta ideale è che sieta alla ricerca di una situazione che vi dia l'opportunità di crescere professionalmente e personalmente, magari migliorando anche a livello economico.
15. Ha qualche domanda da fare?
Dobbiamo porre domande sull'azienda, sulla sua storia e sulla sua struttura organizzativa.
E adesso : In Bocca Al Lupo !