Grazie al contributo di:

novità agenda

2012 2018 acermontis affascinatura Agromonte alcol alzheimer amicizia anagrafe canina Angelo Raffaele Pace Aniello Ertico Anna Oxa Anna Rivelli Annamaria Corbo annessione anniversario ANSPI Antonio Bavusi antonio guastamacchia Antonio Salerno Antonio Saluzzi APT Basilicata archeologia area di sosta area picnic arte articolo ArtPerformance assemblea assessore Aurelio Pace autonomia comunale AVIS Filiano Banda Osiris banner Basilicata Basilicata Wiki bastoncini di carta befana beneficenza biblioteca bici bilancio biscotto borghi bosco brigantaggio bullismo caccia al tesoro caduti calcio calendario camper campo da tennis campo di calcetto campo scuola campo sportivo cani Cantariedd capitale carabinieri caravan Carmen Pafundi Carmen Salvatore Carmen Santarsiero Carmine Cianciarulo Carmine Crocco Carnevale celiachia cena cerimonia Chiesa S. Giuseppe chitarra cimitero Cine Foto Gruosso cipresso calvo commemorazione Comune di Filiano concorso fotografico concorso presepe consiglio comunale Consorzio Pro Loco Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra contributo ConTurBand convegno corso corso di dizione costituzione Crescenzia Lucia Cristina Greco Cristo morto CROB Rionero Croce Rossa Italiana cucia Cultura De Ruggieri decennale dialetto dieta Dino Rosa disabilità dislessia dizione Domenico Gruosso don Mariano Spera Donatantonio Martinelli Donatella Oppido Donato Imbrenda donne donne lucane Dragon Folk Dragonetti E...state a Filiano educazione micologica Elena Musci elezioni enogastronomia equitazione escursione escursionismo estate estate a filiano estate ragazzi estrazioni petrolifere etica Fabio Amendolara facebook favole favole a merenda Ferragosto Festa del Libro Festa della Donna Festa della Musica Festa Patronale Fiabe lucane Filiano Filiano Music Live fionda flash mob focaccia Fondazione Porta Coeli Fondazione Porta Coeli Forenza formaggio Forum C63 foto fotografia Francesco Cappiello Francesco Cioffredi Francesco D'Adamo Francesco Ranaldi Francesco Santoro Franco Sabia frittata fumetti fumetto funghi furcedda fustulutat Gesù Gianluca Lagrotta Gianni Rodari Ginestra giochi giochi tradizionali giornalismo d'inchiesta Giornata regionale Pro Loco giovani Giovanni Lettieri Giuseppe Lupo Giuseppe Nella Giuseppe Palumbo Giusi Macchia Gruosso Domenico GSLG handicap I Pisconi i tind'l il castello il ragno Illaria Moscardi importanza della vita internet Iscalunga Istituto Comprensivo Kaotic Souls karate l'arca la furmicula laboratorio creativo Lacerenza Domenico Lacerenza Mariantonietta Lagopesole latticini Lavello Lavieri edizioni leggi razziali lettura Lisa Romualdi logo Loredana Albano Lu Muzz'c lu panar lu prime muzz'c lu strumele lucanum Lucia Crescenzia Lucia Santarsiero Luciano Colucci Luisa Cherubini maiale mammella manovre di disostruzione Mara Sabia Maratea maratona Maria Ad Nives Coviello Maria S.S. del Rosario Maria Santarsiero Maria SS. del Belvedere Matera matera2019 Maurizio Picariello mazza a ppicule medioevo memoria menopausa mesolitico Michele Miglionico micologia mietitore Mirko Gisonte Monte Caruso Montescaglioso mostra di pittura mostra fotografica museo Museo Carpini Museo Civico Antiquarium Musica dal vivo musica popolare Natale natura neolitico Nicola Martinelli nonni notturno Nur ocra Officine Popolari Lucane OLA OPAC orchidea ordinanza organo a canne Padre Pio pala lignea palmenti Pancrazio Toscano Paola Nicolini Paola Russo parcheggio Parrocchia "Maria SS. del Rosario" Pasqua Pasquale Pace passeggiata Passione di Cristo pasta Patrizia Del Puente pecorino periodici petrolio picnic Pietro Dommarco Pignola Pino Gallo pisconi pittura pitture rupestri poema poesia Pompa Raffaele pranzo preistoria Premio UNPLI presentazione libro presepe presepe vivente prevenzione alcol Prima che tutto accadesse privacy Pro Loco Pro Loco Filiano pubblicazione pubblicità quadri plastici Quaresima quotidiani raccolta differenziata Raffaele Pellegrino rassegna stampa re chinghe prete religione Renato Ciavola restauro ricerca libri rinvio Rionero riparo ranaldi riserve antropologiche Roberto Cammarelle Rocco De Rosa Rocco Franciosa Rocco Mancuso Rocco Scotellaro Sagra salsiccia santuari saperebas Saveria Catena SBN Scala 40 Scalera scinnandíne scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria Sebina segui le tracce Servizio Bibliotecario Nazionale servizio civile shoah sicurezza sindaco solidarietà Sorgente Imperatrice sorgenti Spacciaboschi sponsor sport staccia storia strazzata Tania Lacriola tarantolati telefono tendostruttura testimonianza Tex Willer tintle tiroide tombolata torneo di scopa Touring Club Italiano tozzamuro tradizioni tratturi trekking tressette tumore tumore alla mammella Tuppo dei Sassi turismo Unibas Unicef UNPLI Unpli Basilicata uova uovo Via Crucis via lucis video vino Vitalba Calcio Vito Bochicchio Vito Filippi Vito Sabia vivente volontari del soccorso Walter Carretta web Wiki Loves Basilicata Zétema zucchine zumba

Considerando la forte presenza della nostra Associazione sul territorio comunale è nata l'esigenza di contraddistinguersi e identificarsi con un logo.
Logo è un vocabolo del linguaggio internazionale che ha il significato di marchio, stemma immediatamente riconoscibile, simbolo, immagine.
Il logo non viene letto e interpretato come si fa con un testo o uno slogan, ma viene semplicemente riconosciuto e compreso: esso comunica in modo diretto.
Quindi nella realizzazione del logo della nostra Associazione si è data priorità alle caratteristiche che meglio permettono l'immediato riconoscimento dell'identità e specificità del territorio comunale.

La Pro Loco ispirandosi a questa immagine, vuole promuovere la conoscenza del territorio e continuare a tessere la storia cittadina guardando al futuro nella consapevolezza del passato.

Il progetto che qui viene presentato nasce da un'idea che parte dal concetto di territorio e dal valore della memoria, della storia.
Si è cercato di trovare un simbolo che fosse semplice e chiaro, riassumendo un percorso storico.

Nel corso di ricerche condotte tra il 1962-1964, nel comune  di Filiano - in località Tuppo dei Sassi - sono state rinvenute delle pitture e incisioni rupestri risalenti al periodo del Mesolitico, raffiguranti delle scene di caccia.

Il 1° gennaio 1952 Filiano diviene Comune autonomo, staccandosi da Avigliano di cui era frazione. Momento fondamentale per lo sviluppo della comunità filianese, la raggiunta autonomia è l'epilogo positivo di una causa di separazione che ebbe inizio nel 1948, quando alcuni maestri della locale scuola elementare si riuniscono dando vita ad un comitato promotore con a capo Angelo Raffaele Pace.
Il Comune di Filiano, ha una particolare costituzione antropica. La popolazione è divisa tra il nucleo centrale Filiano e più di 50 tra contrade e frazioni.
Da questi spunti si è partiti per arrivare al risultato, un traguardo che porta alla luce un logo che vuole rappresentare Filiano nel suo insieme, nella sua globalità e complessità: territorio e tradizione.
Il logo nasce dalla riproposizione stilizzata di 2 elementi.
La forma ovale di un utensile preistorico che rappresenta il territorio; la lettera F - quale iniziale del nome del nostro Comune - stilizzata e disposta secondo una trama geometrica raffigurante le numerose contrade del territorio comunale.
Entrambe le rappresentazioni simboliche sono tratte dalle pitture rupestri - iscrizioni su rocce - rinvenute nel territorio di Filiano e risalenti al mesolitico.
Il logo è realizzato in monocromia.
Un rosso ossidato tendente al marrone: colore del sangue con cui si disegnava sulle rocce che rappresenta il colore della "madre terra", della natura; e che rappresenta anche la tenacia di un popolo.
Il logo è stato ideato e disegnato da Colucci Luciano, consigliere dell'Associazione, nonché valente grafico.